Vai al contenuto
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
  • Mostre

Combai

Servizi

  • Degustazioni
  • Cucina
  • Visite Guidate
  • Shop
  • Accessibilità disabili

Programma

Programma Combai
DEPLIANT PDP 2022
BROCHURE PDP 2022
  • da 06/05/2022
  • a 15/05/2022

È Verdiso

La manifestazione, che si svolge in due weekend di maggio, punta a valorizzare il Verdiso IGT. Ad arricchire il programma, passeggiate enogastronomiche tra i vigneti di Verdiso con accompagnatore, degustazioni presso le cantine del paese, cene a tema con erbette primaverili e piatti della tradizione.

Combai

Situato ai piedi delle Prealpi, immersa tra maestosi castagni e secolari vigneti, Combai è forse la più conosciuta tra le frazioni di Miane. Da non perdere è “La strada de la fan”, risalente alla Grande Guerra: voluta dal Genio Militare Austriaco per trasportare più agevolmente cannoni ed armi nei punti più alti (sono ancora visibili interi tratti ciottolati), è stata fatta costruire a donne, vecchi e bambini di Combai. Legato alla Seconda Guerra Mondiale, “Le Spinonce” è luogo di anfratti naturali molto caratteristico e sede, nel periodo bellico, di un eccidio perpetrato dai partigiani nel maggio 1945.
In paese, da visitare sono la Chiesa Parrocchiale il cui primo nucleo fu costruito nel 1475 e contenente numerose opere d’arte, la chiesetta dedicata alla Madonna Addolorata di Ronch e la chiesetta di San Micèl – San Michele – nelle Serre citata come eremo “punitivo”, soggiacente all’Abbazia di Follina, già nel Duecento.
Dal centro del paese partono inoltre numerosi sentieri naturalistici che danno la possibilità di immergersi nella natura più vera, tra cui il “Troj de la Rota”, il “Sentiero dei Marroni” e la “Strada del Verdiso”.
In località Callesella è possibile far visita al Centro sperimentale del castagno con un percorso didattico dedicato ai bambini, alla scoperta del prodotto tipico più famoso di Combai.

Piatto Tipico

Risotto con erbette primaverili

Orario Mostra

Venerdì 19.00- 24.00
sabato 16.00-24.00
domenica 11.00-21.00

Sede Mostra

Tendone delle Feste – Piazza Brunelli – Combai di Miane

Contatti

  • proloco@combai.it
  • Tel. +39 347 9544623
  • Sito Web

Mostre

Le Mostre del Vino
San Pietro di Barbozza
Fregona
Miane
Guia
Cison di Valmarino
Colbertaldo di Vidor
Farra di Soligo
Tutte le Mostre

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

Consenso*
*

Download & Link

DEPLIANT 2022

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria
Copyright 2022 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy