Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
  • Mostre

Refrontolo

Servizi

  • Degustazioni
  • Cucina
  • Shop
  • Musica dal vivo
  • Eventi sportivi

Programma

  • da 22/04/2023
  • a 07/05/2023

Mostra dei Vini

Presso la Barchessa della seicentesca Villa Battaglia-Spada di Refrontolo, la Pro Loco organizza la 52^ Mostra dei Vini. L’esposizione è caratterizzata dalla presenza del Refrontolo Passito DOCG, del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e dei vini tipici locali.
La splendida location fa da cornice alla manifestazione, durante la quale i visitatori potranno gustare i prodotti tipici locali.

Per i possessori della PDP Guest Card: sconto 10% sulla prima bottiglia acquistata.

Refrontolo

Piccolo gioiello incastonato tra le colline del Quartier del Piave, Refrontolo rappresenta un perfetto connubio tra natura, cultura e storia.
Da non perdere il suggestivo Molinetto della Croda, mulino ad acqua ancora funzionante appoggiato sulla nuda “croda”, ora meta di turisti, che possono visitarlo tramite visite guidate o eventi qui organizzati, e luogo d’ispirazione di poeti ed artisti.
Merita una visita anche la seicentesca Villa Battaglia-Spada con l’annessa Barchessa, sede del comando austriaco durante la Prima Guerra Mondiale e ambientazione del libro vincitore del Premio Campiello nel 2011 Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini.  Poco distante è possibile visitare il romantico Tempietto Spada, posto in una straordinaria posizione panoramica, la Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita dell’XI secolo e l’opera in bronzo di Carlo Balljana dedicata al Marzemino e l’Arte, situata di fronte al Municipio. Sull’opera è possibile leggere un estratto dal Don Giovanni di Mozart in cui il librettista da Ponte cita l’”eccellente Marzemino”: Refrontolo è infatti zona di produzione del Refrontolo Passito, nome odierno del vecchio vino prodotto dalle uve Marzemino.
Ma a Refrontolo sono numerosi i sentieri e i percorsi escursionistici da poter seguire, passando per alcuni dei punti più affascinanti del paese, come il canyon naturale della Grota de la Sgnapa, le Case dei partigiani Conti Agosti e le “bore”, naturali doline di origine carsica.

Piatto Tipico

Spiedo

Orario Mostra

Inaugurazione: 22 aprile – ore 19.00

Venerdì e sabato 19.00 – 23.00
Giorni festivi 10.00 – 23.00

Sede Mostra

Barchessa di Villa Spada – Via Capretta 1 – Refrontolo

Contatti

  • proloco.refrontolo@gmail.com
  • Tel. +39 345 422 0522
  • Sito Web

Mostre

Come arrivare alle mostre
Vittorio Veneto
San Pietro di Feletto
Corbanese
Conegliano
Fregona
Combai
Farra di Soligo
Tutte le Mostre

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy