Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

La Mostra del Vino Superiore di Colli di Corbanese è nata molti anni fa da un gruppo di volontari che condividevano lo stesso desiderio di valorizzare le risorse di questo paese e far conoscere il nostro territorio a molti sconosciuto, ma ricco di risorse e di eccellenze.
Corbanese, piccola frazione di Tarzo, ha una storia antica: in paese si trovano infatti due siti archeologici romano-medievali, uno riferito al primo castello costruito sulla base di una torre romana precedente dalla famiglia nobile dei Da Corbanese, mentre il secondo riferito al Castelnuovo costruito, inglobando il primo, dai vassalli del Comune di Conegliano Marco e Buto Da Corbanese.
Nel suo territorio significative sono alcune ville costruite tra il XVI e il XIX secolo, tra cui Villa Antiga, Villa Lazzarin, Morandin, detta “il Canevon”, soprannome attribuitogli in quanto per un periodo fu adibita a cantina, Villa Pizzol, Pesca, Pol e Casa Pescador-Da Rios.
Di rilievo sono anche il Santuario della Madonna di Loreto, all’interno del quale è collocata la Madonna col Bambino di Frigimelica il Vecchio, l’oratorio di San Giuseppe, che conserva una Sacra Famiglia attribuibile all’Arnosti e la settecentesca chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Gervasio e Protaso, dove la pala dell’altare maggiore è di G.B. Dal Colle.
Poco distante, sulla sponda occidentale del lago di Lago, da non perdere è il Parco Archeologico Didattico del Livelet, parco per famiglie nato per valorizzare la scoperta del vicino sito di Colmaggiore, un’area interessata da importanti ritrovamenti archeologici risalenti all’epoca preistorica.
Spiedo con polenta bianca
Sabato 28 maggio 18.00– 23.00
Domenica 29 maggio ore 12.00-22.30
Mercoledì 1 giugnoore 20.00-22.00
Giovedì 2 giugno 12.00-22.30
Venerdì e sabato 19.00 -23-00
Domenica 5 giugno 12.00-22.30
Stand Pro Loco – Via Olimpia n. 30 – Corbanese di Tarzo (TV)
Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV
tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it