- Mostre
Cison di Valmarino



Servizi
-
Degustazioni
-
Cucina
-
Visite Guidate
-
Accessibilità disabili
-
Musica dal vivo
- da 22/04/2023
- a 01/05/2023
Mostra del Prosecco Superiore DOCG
Cison si anima per la II^ edizione della Mostra del Prosecco Superiore DOCG con l’obiettivo di promuovere la cultura enologica del territorio e valorizzare “Le Colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG” riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO da Luglio 2019. La mostra sarà animata da un ricco programma di eventi collaterali.
Per i possessori della PDP Guest Card: sconto 10% sulla prima bottiglia acquistata.
Cison di Valmarino
Cison di Valmarino, uno dei Borghi più Belli d’Italia, è una piccola città della pedemontana trevigiana, che meraviglia tutti per la sua bellezza e la sua ricchezza storica, artistica e culturale.
Sicuramente da non perdere la chiesa arcipretale di S. Maria Assunta (dalla doppia facciata e con le opera di Francesco Casagrande e di Egidio Dall’Oglio) e il Castello di Castelbrando, che dona dalla sua location una splendida vista sulla cittadina e sulle Colline del Prosecco.
Dal centro di Cison di Valmarino è possibile raggiungere il Parco del Ruio, il Rifugio dei Loff sovrastante il Bosco delle Penne Mozze con le steli di Simon Benetton, la Rosada con gli antichi lavatoi, la Grotta del Ciclamino e numerose altre oasi naturalistiche.
Da qui, è possibile inoltre viaggiare attraverso la storia, passeggiando lungo l’antica Via Maestra o sulle Vie dell’Acqua, o percorrendo la “Strada dei 100 giorni” che, dal fondovalle, conduce, in poco tempo, al Passo San Boldo (oltre 700 m s.l.m.) prospiciente la Valbelluna.
Cison di Valmarino è teatro di numerosi eventi organizzati tutto l’anno: da “Assaporando Cison” e la sua gustosissima proposta enogastronomica, ad “Artigianato Vivo”, la riscoperta degli antichi mestieri e delle sempre attuali abilità artigianali; “Stelle di Natale”, con i tipici prodotti legati alle festività natalizie, la secolare Fiera franca di San Simone e Giuda a Tovena, tra le più antiche in assoluto, la Mostra dei presepi en plein air (circa 70) da ammirare a Mura attraverso le strette vie di questa borgata molto ben conservata.
Poco distante si trova la frazione di Rolle (Borgo FAI), una località che il famoso poeta Andrea Zanzotto, grande appassionato del luogo, definì, a ragione, “una cartolina mandata dagli dei”.
Piatto Tipico
Spiedo
Orario Mostra
Inaugurazione: 23 aprile 2023 – ore 11.30
Sabato 17.00 – 23.00
Domenica 10.00 – 23.00
Lunedì 24 aprile 17.00 – 23.00
Martedì 25 aprile 16.00 – 23.00
Lunedì 1° maggio 10.00 – 23.00
Sede Mostra
Borgo Case Marian – Piazza Brandolini 6 – Cison di Valmarino