Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
  • Mostre

Vittorio Veneto

Servizi

  • Degustazioni
  • Cucina
  • Visite Guidate
  • Accessibilità disabili

Programma

BrochurePdP23_sito
  • da 02/06/2023
  • a 11/06/2023

Mostra dei Vini DOCG

Nell’ambito della tappa vittoriese della Primavera del Prosecco sono state promosse iniziative culturali, artistiche e turistiche, con una particolare attenzione alla gastronomia locale, all’arte e alle passeggiate culturali e naturalistiche attraverso le nostre colline. La manifestazione, ospite all’interno dello stand della “Festa del pesce” organizzata dall’UPD Costa, si conclude con l’edizione 2023 del PALIO DELLE BOTTI. I vini sono stati valutati da una commissione formata da esperti di Assoenologi, Onav e Fisar.

Per i possessori della PDP Guest Card: sconto 10% sulla prima bottiglia acquistata.

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto è una delle città più recenti delle Colline del Prosecco: nata nel 1866 dall’unione delle antiche città di Ceneda e Serravalle, è oggi un’importante città d’arte per il rilievo delle architetture civili e religiose, per la qualità delle sue piazze e per il numero, la varietà ed il pregio delle collezioni pubbliche storico-artistiche ed etnografiche.
Il cuore della città è Piazza del Popolo, nata dopo l’unione dei due paesi, dove sorgono oggi il Municipio e il Monumento ai Caduti. Da non perdere, nel borgo di Ceneda, il Museo della Battaglia che racconta la storia della Grande Guerra attraverso la predisposizione di allestimenti emozionali multimediali e non, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, sede della Diocesi di Vittorio Veneto, il castello di S. Martino di epoca longobarda, il Museo Diocesano e la chiesa di S. Maria del Meschio, nella quale è esposta la splendida Annunciazione di Andrea Previtali. Serravalle, nella parte nord di Vittorio Veneto, fu potentemente fortificata da re e principi barbari e nel 1174 divenne feudo dei Da Camino. La sua suggestiva Piazza Flaminio, è incorniciata da una serie di palazzi e ville venete datati tra il XV ed il XVII secolo, come Villa Bianchi Rosada Altoè, Villa Rosada Marini detta Casa Rossa e Palazzo Todesco. Notevole è la Loggia della Comunità, oggi Museo del Cenedese, con la torre campanaria abbellita da un quadrante di orologio fra i più antichi d’Italia e d’Europa. I luoghi sacri conservano un fascino particolare, tra questi il Duomo di S. Maria Nuova che custodisce una pala d’altare del Tiziano e la Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo, la più antica Chiesa di Vittorio Veneto (XIII sec), chiesa madre di Serravalle prima della costruzione del Duomo, le cui ricche decorazioni interne sono da collocare tra il XV ed il XVI Secolo. Ruolo importante per la città lo assume il fiume Meschio, attorno al quale si snodano storia, natura e tradizioni, da scoprire seguendo il percorso ciclopedonale di 5 km che segue il suo corso, regalando scorci inediti di Vittorio Veneto attraverso antiche costruzioni, vecchie filande e i caratteristici “Meschet”, opere idrauliche realizzate dai serravallesi per contenere il fiume dopo la rovinosa alluvione del 1598. Interessanti sono anche i percorsi naturalistici del Monte Altare e di S. Augusta; il primo tratto della salita che conduce al Santuario di Sant’Augusta è costituito da una breve scalinata monumentale che prosegue con un ameno sentiero di ciottoli su cui si affacciano piccole cappelle intitolate alle basiliche romane costruite come ex voto nel 1630 alla fine di un’epidemia di pestilenza.

Piatto Tipico

Sarde in saor

Orario Mostra

Inaugurazione: 2 giugno 2023 – ore 17.30

Venerdì, sabato e domenica 18.00 – 24.00

Sede Mostra

Festa del Pesce – Piazzale Consolini, Vittorio Veneto

Contatti

  • info@prolocovittorioveneto.it
  • Tel. +39 0438 57243 (Ufficio IAT) – +39 375 6764000
  • Sito Web

Mostre

Come arrivare alle mostre
San Pietro di Feletto
Corbanese
Conegliano
Fregona
Combai
Farra di Soligo
Ogliano
Tutte le Mostre

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy