Vai al contenuto
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
  • Mostre

Colbertaldo di Vidor

Servizi

  • Degustazioni
  • Cucina
  • Visite Guidate

Programma

Programma Mostra Colbertaldo
DEPLIANT PDP 2022
BROCHURE PDP 2022
  • da 23/04/2022
  • a 01/05/2022

Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor

Una rassegna vinicola che si svolge nel contesto di Madonna delle Grazie, santuario del XV secolo incastonato tra le colline di Colbertaldo e Vidor, nell’area UNESCO del territorio di Conegliano e Valdobbiadene. Protagonista il Prosecco Superiore DOCG dei produttori di Colbertaldo e Vidor, ma soprattutto al centro c’è il territorio, con le sue bellezze uniche e la sua cultura.

Colbertaldo

Colbertaldo, piccola frazione di Vidor, ha una storia antica legata all’omonima famiglia di Colbertaldo, proprietaria di un castello eretto prima dell’XI secolo e distrutto nel 1200 dai Trevisani, al fine di impedire ad Ezzelino III da Romano di utilizzarlo.
Da visitare la Chiesa Parrocchiale, sita sulla sommità di una piccola collinetta e raggiungibile attraverso una lunga gradinata che porta al portale maggiore sito al centro della facciata e il Santuario della Madonna delle Grazie, all’interno del quale si può ammirare l’affresco della Madonna col Bambino e l’Annunciazione, opera di un ignoto maestro, e una grande pala raffigurante la Madonna in Gloria del XIX secolo che domina l’interno della chiesa.
Nel vicino centro di Vidor è possibile ammirare l’Abbazia Benedettina di Santa Bona, costruita nel 1100 grazie alla presenza della nobiltà feudale e punto importante durante i conflitti mondiali.
Sopra il paese, sorge il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, situato sulla collina del castello di Vidor e costruito sulle rovine dell’antica parrocchiale e dell’antico castello.

Piatto Tipico

Risotto Primavera alle verdure

Orario Mostra

sabato 23 e sabato 30 aprile 15.00 – 24.00
domenica 24, lunedì 25 aprile e domenica 1 maggio 10.00 – 24.00
giovedì 28 e sabato 29 aprile 17.30 – 24.00

Sede Mostra

Locali adiacenti al Santuario della Madonna delle Grazie – Via Grazie, 2 – Colbertaldo di Vidor

Contatti

  • mostraproseccovidor@libero.it
  • Tel. +39 349 178 8047 – +39 379 240 9175
  • Sito Web

Mostre

Le Mostre del Vino
San Pietro di Barbozza
Fregona
Miane
Guia
Cison di Valmarino
Farra di Soligo
Col San Martino
Tutte le Mostre

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

Consenso*
*

Download & Link

DEPLIANT 2022

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria
Copyright 2022 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy