- Mostre
Colbertaldo di Vidor
- da 22/04/2023
- a 01/05/2023
Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor
42a edizione della Mostra dei Vini delle Rive di Colbertaldo e Vidor. Incastonata in un anfiteatro tra le colline vitate, l’area di Madonna delle Grazie a Colbertaldo è il luogo ideale per scoprire la meraviglia del Valdobbiadene Docg nel suo territorio di origine, da abbinare alla gastronomia locale e alla scoperta di luoghi incantevoli.
Per i possessori della PDP Guest Card: sconto 10% sulla prima bottiglia acquistata.
Colbertaldo
Colbertaldo, piccola frazione di Vidor, ha una storia antica legata all’omonima famiglia di Colbertaldo, proprietaria di un castello eretto prima dell’XI secolo e distrutto nel 1200 dai Trevisani, al fine di impedire ad Ezzelino III da Romano di utilizzarlo.
Da visitare la Chiesa Parrocchiale, sita sulla sommità di una piccola collinetta e raggiungibile attraverso una lunga gradinata che porta al portale maggiore sito al centro della facciata e il Santuario della Madonna delle Grazie, all’interno del quale si può ammirare l’affresco della Madonna col Bambino e l’Annunciazione, opera di un ignoto maestro, e una grande pala raffigurante la Madonna in Gloria del XIX secolo che domina l’interno della chiesa.
Nel vicino centro di Vidor è possibile ammirare l’Abbazia Benedettina di Santa Bona, costruita nel 1100 grazie alla presenza della nobiltà feudale e punto importante durante i conflitti mondiali.
Sopra il paese, sorge il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, situato sulla collina del castello di Vidor e costruito sulle rovine dell’antica parrocchiale e dell’antico castello.
Piatto Tipico
Risotto Primavera e Spiedo
Orario Mostra
Inaugurazione: 22 aprile – ore 15.00
Sabato 22 aprile 16.00 – 24.00
Domenica 23 aprile 10.00 – 24.00
Lunedì 24 aprile 17.30 – 24.00
Martedì 25 aprile 10.00 – 24.00
Giovedì 27 e venerdì 28 aprile 17.30 – 24.00
Da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio 10.00 – 24.00
Sede Mostra
Locali adiacenti al Santuario della Madonna delle Grazie – Via Grazie, 2 – Colbertaldo di Vidor