Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
  • Mostre

Col San Martino

Servizi

  • Degustazioni
  • Cucina
  • Visite Guidate
  • Shop
  • Accessibilità disabili
  • Eventi sportivi

Programma

Programma Col San Martino
BrochurePdP23_sito
  • da 06/04/2023
  • a 24/04/2023

Mostra del Valdobbiadene DOCG

Nata dall’iniziativa di alcuni amici che con spirito gioioso attendevano le persone all’uscita della chiesa offrendo un buon bicchiere di vino, la più longeva delle rassegne legate alla Primavera del Prosecco ogni anno ripropone con lo stesso spirito circa un centinaio di etichette dei produttori di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

Per i possessori della PDP Guest Card: sconto 10% sulla prima bottiglia acquistata.

Col San Martino

C’è una credenza molto sentita nelle Colline del Prosecco: le coppie che desiderano un figlio, giungono fino a qui, al suo Tempietto di San Martino, a chiedere un’intercessione al Santo, con la promessa di chiamare il proprio figlio con il nome pescato da un’urna qui conservata. Col San Martino, frazione di Farra di Soligo, è però conosciuta non solo per questa credenza: piccolo paradiso circondato da vigneti, sorge lungo il torrente Raboso, addossata alle pendici delle colline che delimitano a nord il Quartier del Piave.
Da visitare, oltre al Tempietto di San Martino, la Chiesetta di S. Vigilio, costruita nel X secolo sulla cima del Colle che domina Col San Martino e l’intera vallata fino ed oltre il fiume Piave, caratteristica che l’ha resa un importante osservatorio per gli austro-ungarici durante la loro occupazione nella Prima Guerra Mondiale.
Degni di nota sono la Chiesa Arcipretale dedicata alla SS. Annunziata costruita nel 1898 in stile lombardesco contenente numerose opere d’arte, l’Oratorio di Piazza Rovere di proprietà di Villa Dalla Rovere Paccanoni e la torre del campanile di Santa Maria in Silvis, unico resto della chiesa duecentesca che qui sorgeva. Nella vicina Farra di Soligo, da non perdere sono le numerose chiese ed i capitelli che testimoniano la forte fede degli abitanti. Tra queste, da segnalare sono l’Eremo di san Gallo, che regala un panorama mozzafiato sul Quartier del Piave, e l’antica chiesa di san Lorenzo, appartenente inizialmente al Castello del feudo e borgo di Credazzo retto dai Da Camino. Ancora oggi, nel giorno di San Lorenzo, viene suonata la campana che si trova all’interno del campanile.

Piatto Tipico

Spiedo e grigliata, salumi e formaggi

Orario Mostra

Inaugurazione: 6 aprile – ore 18.00

Da mercoledì a venerdì 18.00 – 24.00
Sabato 16.00 – 24.00
Domenica 9 aprile 15.00 – 20.00
Lunedì 10 e 24 aprile 10.00 – 24..00
Domenica 16 e 23 aprile 10.00 – 24.00
Martedì 18 aprile 18.00 – 24.00

Sede Mostra

Piazza Rovere, 4 – Col San Martino (TV)

Contatti

  • info@prolococolsanmartino.it
  • Tel. +39 351 5835591
  • Sito Web

Mostre

Come arrivare alle mostre
Vittorio Veneto
San Pietro di Feletto
Corbanese
Conegliano
Fregona
Combai
Farra di Soligo
Tutte le Mostre

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy