Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
  • Mostre

Santo Stefano

Servizi

  • Degustazioni
  • Cucina
  • Visite Guidate
  • Shop

Programma

Programma Santo Stefano
BrochurePdP23_sito
  • da 18/03/2023
  • a 30/03/2023

Mostra Cartizze e Valdobbiadene DOCG

La piccola frazione di Santo Stefano continua a proporre la sua filosofia di tenace Resistenza in cui il paesaggio riveste il ruolo di silente protagonista. Alla multiforme Mostra dei Vini dai suoi piccoli produttori si accompagnano momenti di intensa bellezza con camminate didattiche nelle colline all’incontro di quel mondo contadino che quel paesaggio ha modellato nel corso dei secoli su cui UNESCO ha posto il sigillo di unicità. La sede della Mostra quale piccolo bizzarro Museo della Terra propone Arte, Poesia, Filosofia, Bellezza, assieme ad ottimo cibo conviviale e ospitale. E Pranzi in cantina, Studenti ospiti, e Ciacole e Racconti enologici e una Primavera di bellezza… a Santo Stefano.

Per i possessori della PDP Guest Card: sconto 10% sulla prima bottiglia acquistata.

Santo Stefano

Una cascata di vigneti esposti al sole interrotti da piccoli borghi e antichi casolari ornati di capitelli e affreschi: è così che Santo Stefano, piccola frazione di Valdobbiadene, appare agli occhi dei visitatori. Attraversata completamente dal torrente Teva, molto importante nel passato grazie alle attività produttive sviluppatesi lungo il suo corso, la frazione è costituita da tre località: collocata nella parte alta, si trova Villa, che si estende dalla chiesetta del cimitero fino alla chiesa parrocchiale; Follo, che si adagia a sud verso Colbertaldo e San Giovanni; Teva, che segue il corso del torrente da cui prende il nome.
Assolutamente da non perdere l’ottocentesca Chiesa di S. Maria Ausiliatrice in località Follo, la Chiesa Parrocchiale di S. Stefano, recentemente restaurata e l’Oratorio di Sant’Antonio. Quest’ultimo, costruito nel XIII secolo, è la chiesetta del cimitero di S. Stefano, caratterizzata da un maestoso pronao in stile dorico.
Santo Stefano gode di una privilegiata vista sulle colline del Cartizze, che sono il cuore della denominazione, sia da un punto di vista storico che da un punto di vista di eccellenza qualitativa delle uve, che esprimono tutte le caratteristiche di freschezza e acidità ed i profumi tipici di questo vino.

Piatto Tipico

Spiedo e gnocchi

Orario Mostra

Inaugurazione: 18 marzo 2023 – ore 16.00

Giorni festivi 11.00 -23.00
Giorni feriali 18.00 – 23.00
Sabato 16.00 – 23.00
Lunedi chiuso

Sede Mostra

Palazzo Pro Loco – Via Grave, 2 – Santo Stefano di Valdobbiadene

Contatti

  • info@terredisantostefano.it
  • Tel. +39 335 5472433
  • Sito Web

Mostre

Come arrivare alle mostre
Vittorio Veneto
San Pietro di Feletto
Corbanese
Conegliano
Fregona
Combai
Farra di Soligo
Tutte le Mostre

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy