Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
  • Mostre

Miane

Servizi

  • Degustazioni
  • Cucina
  • Visite Guidate
  • Accessibilità disabili
  • Musica dal vivo

Programma

  • da 21/04/2023
  • a 01/05/2023

Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG

La Mostra del Vino di Miane propone una vasta selezione di vini dell’area UNESCO, dal Prosecco Superiore DOCG e Cartizze, al Verdiso IGT. Nel nostro programma, degustazioni, cene con prodotti tipici, musica dal vivo e escursioni per far conoscere il nostro splendido territorio.

Per i possessori della PDP Guest Card: sconto 10% sulla prima bottiglia acquistata.

Miane

Al confine con la provincia di Belluno si trova Miane, piccolo paese con una grande estensione territoriale grazie alle sue numerose frazioni, è un ottimo punto di partenza per la visita alle Colline del Prosecco.
Da qui, infatti, si possono percorrere numerosissimi sentieri panoramici e percorsi naturalistici, lungo i quali sostare per piacevoli ristori nelle malghe di Budui e Mont, le casere di Federa ai Pian, il Rifugio di Posa Puner e il bivacco Mont, nei quali non si può non iniziare un viaggio tra i sapori tipici dell’Alta Marca Trevigiana. Dal punto di vista naturalistico, da non perdere è la Grotta del Landrel, una suggestiva cavità di origine carsica immersa nella natura che domina la Vallata, poco distante dal Santuario della Madonna del Carmine. Anche il patrimonio artistico non è da poco a Miane: il centro accoglie la Chiesa Arcipretale, risalente al 1878, che esibisce al suo interno un tabernacolo di grande pregio, nonché numerosi dipinti. Davanti ad essa si trova il Campanile, che anticamente era una torre di vedetta risalente al 1400, facente parte di un sistema difensivo e di controllo sulla Vallata. Disseminati nel comune vi sono numerosi luoghi di culto come i santuari della Madonna del Carmine e della B.V. Addolorata, chiese abbellite con pregevoli opere d’arte, ma anche il medievale Borgo Colmellere, le antiche carceri della Valmareno in loc. “Forca” e Villa Bellati a Campea, signorile residenza con antiche opere d’arte e arredi conservati pressoché intatti.

Piatto Tipico

Spiedo d’Altamarca

Orario Mostra

Giorni feriali 18.00-24.00
Giorni festivi 10.00-24.00
Chiuso mercoledì

Sede Mostra

Centro Polifunzionale Comunale – Via Cal di Mezzo 35 – Miane

Contatti

  • segreteria@prolocomiane.it
  • Tel. +39 342 710 1141 – +39 338 458 5614
  • Sito Web

Mostre

Come arrivare alle mostre
Vittorio Veneto
San Pietro di Feletto
Corbanese
Conegliano
Fregona
Combai
Farra di Soligo
Tutte le Mostre

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy