Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
  • Mostre

Le Mostre del Vino

Le Mostre del Vino fanno parte della tradizione del territorio del Conegliano Valdobbiadene.
Sono nate oltre 50 anni fa con un solo scopo: valorizzare e promuovere i prodotti tipici e l’Alta Marca Trevigiana, diventando, anno dopo anno, un appuntamento enogastronomico imperdibile che permette di immergersi completamente nella cultura e dell’enogastronomia del territorio.

Qualità, cura e ricchezza: le tre parole che riassumo Primavera del Prosecco Superiore

Le Mostre del Vino sono uniche: si distinguono da tutti gli altri eventi enogastronomici a livello nazionale per numerose caratteristiche, che si possono riassumere in tre parole chiave.

Qualità della mescita, garantita dalla presenza di sommelier affiancati da personale qualificato. Le Mostre del Vino riescono così a presentare i diversi vini in maniera accurata e professionale, per sottolineare le differenze qualitative legate alle diverse tipologie di Prosecco Superiore DOCG, dei Vini dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene DOCG e del Verdiso ICG.

Cura dei locali e dell’arredo, offrendo al pubblico appassionato e agli operatori e addetti ai lavori un ambiente per una degustazione tranquilla e accurata e permettendo lo scambio di informazioni e nozioni.

Ricchezza di iniziative: ogni Mostra del Vino offre un ventaglio di attività a carattere gastronomico, storico, culturale e sportivo per conoscere al meglio le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità.

Primavera del Prosecco Superiore: il fiore d’occhiello della rinascita nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità

Le Mostre del Vino si susseguono da marzo a giugno, in tutta l’area delle Colline del Prosecco: da Valdobbiadene a Vittorio Veneto, da Conegliano a Fregona, passando anche per Refrontolo e San Pietro di Feletto.
Non è difficile riconoscere una Mostra di Primavera del Prosecco Superiore: si distinguono grazie all’utilizzo del logo e dello stendardo Primavera del Prosecco, dalla condivisione dei prezzi di degustazione, dalla predisposizione del corner informativo “Info Point”, requisiti fortemente voluti dal Comitato Organizzatore per rendere omogenea e identificativa l’esperienza nelle nostre Colline.

Depliant 2022

Mostre

Come arrivare alle mostre
Vittorio Veneto
San Pietro di Feletto
Corbanese
Conegliano
Fregona
Combai
Farra di Soligo
Tutte le Mostre

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy