Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

#VisitConegliano: passeggiate, degustazioni e visite guidate

VisitConegliano

Da settembre a novembre il centro storico di Conegliano e le aree limitrofe verranno animate con visite naturalistiche, passeggiate in bicicletta e degustazioni guidate.

Il Comitato Provinciale delle Pro Loco Unpli Treviso, in collaborazione con il Comune di Conegliano, ha avviato un nuovo progetto per valorizzare Conegliano, la sua storia, arte, cultura e anche enogastronomia. L’obiettivo del progetto #VisitConegliano è quello di portare turisti e cittadini a conoscenza delle eccellenze del territorio, troppo spesso trascurate.

Ecco il calendario degli eventi:

Sabato 9 settembre, ore 15.00
Visita guidata a tema “Conegliano e i suoi personaggi illustri”
La visita ripercorrerà la storia e la vita dei personaggi che hanno reso celebre Conegliano: Cima, Francesco Beccaruzzi, Lucchesia Sbarra, Gian Battista Cerletti, Antonio Carpenè, Adolfo Vital, Maddalena Montalban, Scoto de Scoti, Giovanni Bastianello il ‘Moschino’.

Sabato 16 settembre, ore 15.00
Passeggiata naturalistica: il Fiume dalle tre sorgenti
Una passeggiata con guida naturalistica lungo il Monticano, la via d’acqua di Conegliano. Alla scoperta degli ambienti che questo fiume attraversa.

Sabato 16 settembre, ore 17.00
Degustazione guidata: “I Vini del Piave”
Malanotte del Piave, Raboso e Raboso Passito a confronto.
Location: Palazzo Sarcinelli

Sabato 30 settembre, ore 15.00
Conegliano in bici
Biciclettata con accompagnatore alla scoperta dei colli di Conegliano.

Sabato 7 ottobre, ore 17.00
Prosecco Superiore e Cicchetti

Degustazione itinerante per le osterie del centro storico. In ogni osteria si degusterà una tipologia diversa di Prosecco (Brut, Extra Dry e Dry) abbinato a un cicchetto.

Sabato 14 ottobre, ore 15.00
Visita guidata a tema “La Contrada Grande”
Passeggiata lungo Via XX Settembre alla scoperta della storia degli eleganti palazzi ed edifici che la caratterizzano, da Porta Dante a Porta Monticano, passando per Duomo, Sala dei Battuti, Casa Piutti, Palazzo Montalban, Casa Longega, Palazzo Sarcinelli e l’ex Monte di Pietà.

Sabato 21 ottobre, ore 15.00
Conegliano e la Grande Guerra
Visita emozionale teatralizzata sul tema della Grande Guerra, in collaborazione con Atelier Teatrale Carro Navalis, presso i giardini del Castello.

Sabato 21 ottobre, ore 16.00
Degustazione guidata: “I vini dei Colli di Conegliano”

Un confronto tra Colli di Conegliano Bianco e Rosso: storia, abbinamenti e modalità di produzione. Location: Giardini del Castello

Sabato 11 novembre, ore 17.00
Visita guidata a tema “Conegliano misteriosa”
Visita guidata dedicata alle leggende e misteri che hanno caratterizzato la storia della città in questi mille e uno anni dalla sua fondazione: dalla vita del Cima ai passaggi segreti del Castello alla leggenda della Madonna della Neve.

Sabato 18 novembre, ore 16.00
Degustazione guidata: “I vini della Scuola Enologica”
Alla scoperta della storia e delle caratteristiche degli Incrocio Manzoni Bianco e Rosso. Location: la Bottega del Vino della Scuola Enologica di Conegliano.

Sabato 25 novembre, ore 17.00
Visita guidata a tema “Conegliano misteriosa”
Visita guidata dedicata alle leggende e misteri che hanno caratterizzato la storia della città in questi mille e uno anni dalla sua fondazione: dalla vita del Cima ai passaggi segreti del Castello alla leggenda della Madonna della Neve.

Per tutti gli eventi prenotazione obbligatoria – Ufficio IAT Conegliano: tel. 0438 21230 – e-mail: iat@comune.conegliano.tv.it

Agenda

La bellezza del sacro tra borghi e colline – visite guidate
Sfilata trattori d’epoca
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy