Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Viaggio nel Gusto

strada-prosec

Le tavole del territorio dell’Alta Marca Trevigiana sono arricchite da molte eccellenze enogastronomiche apprezzate in tutto il mondo.

I prodotti più rinomati sono di sicuro i pregiati vini delle nostre cantine come il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG. Ai vini vengono abbinati i famosi formaggi tipici come la Casatella Trevigiana DOP e il Montasio DOP; eccellenze autunnali sono invece il Marrone di Combai IGP e il Marrone del Monfenera IGP.

Il miglior modo per assaporare questi originali prodotti è di vivere il territorio attraverso i suoi eventi! Da marzo a dicembre nell’Alta Marca Trevigiana si tengono numerose tipiche rassegne enogastronomiche come Primavera del Prosecco Superiore e Delizie d’Autunno.

COLLINE DEL PROSECCO, GROTTE E CASTELLI IN VESPA.

2 giorni – pernottamento, noleggio Vespa, pranzo tipico, visita guidata con degustazione, ingresso al Molinetto della Croda.

Questa è di sicuro un’esperienza imperdibile, che permette di coniugare tradizione, natura, e gusto. Si potrà visitare il Molinetto della Croda, tipico simbolo dei nostri territori, e noleggiare una comoda Vespa per attraversare numerosi paesi dell’Alta Marca tra cui Follina e Cison di Valmarino, due Borghi più belli d’Italia. Chicca di questo itinerario è la visita guidata con degustazione di Prosecco Superiore DOCG in una delle numerose cantine presenti in questa zona.

ESCURSIONI E TOUR ENOGASTRONOMICI

dai 2 ai 4 giorni – degustazioni, show-cooking, visita ai vigneti ed alle cantine.

Con la possibilità di trascorrere qualche giorno immersi nel verde delle Colline del Prosecco, si potranno visitare i Comuni compresi Tra Conegliano e Valdobbiadene, scoprendo il mondo del vino. Esperienze guidate tra i vigneti, con possibilità di cimentarsi in un’autentica esperienza di vendemmia, accompagnati da esperti ed intenditori. Degustazioni di Prosecco Superiore DOCG in tutte le sue varianti, accompagnato da prodotti tipici con esclusivo show-cooking e aperitivo rinforzato in un’esclusiva location con vista mozzafiato sulle colline al tramonto.

INFO E PRENOTAZIONI

tel. 392 93 21 061 oppure prenotazioni@marcatreviso.it

Nota informativa:

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di imprese turistiche Città d’arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia”. Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

Agenda

Camminata sulle Colline di Farra di Soligo, Patrimonio Mondiale UNESCO
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy