Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Turismo, cibo e cultura

Img_convegno-1024×770

TURISMO, CIBO E CULTURA

una giornata di studio per analizzare, capire e toccare con mano le potenzialità turistiche dell’Alta Marca.

Lunedì 16 Aprile 2018 – Vittorio Veneto (TV)

Sono ormai anni che gli studiosi affermano che il turismo si sta evolvendo e che il turista non si accontenta più del mero viaggio di svago, ma vuole conoscere ed entrare ancora di più nella cultura e nelle tradizione del luogo che visita. A ricoprire un ruolo importante in queste nuove tendenze turistiche sono l’enogastronomia e la cultura del cibo: il prodotto alimentare è divenuto punto di incontro tra l’autenticità di un territorio ed il turista desideroso di proposte genuine, partecipative e strettamente collegate alle specificità del territorio che visita e della sua cultura. Cibo e vino sono oggi in grado di promuovere una destinazione e le pratiche turistiche ad essi connessi hanno un deciso impatto sull’economia, sull’occupazione e sul patrimonio locale, oltre che definirne uno specifico mercato di nicchia.

L’Alta Marca Trevigiana, con la sua ricchezza in termini di prodotti tipici (basti pensare al Prosecco, al Radicchio Tardivo e all’Asparago), è diventata negli ultimi anni una delle destinazioni più attrattive turisticamente ed è importante che tutti gli attori presenti sul territorio siano preparati a cogliere queste sfide.

A questo proposito, l’Istituto IPSSAR A. Beltrame, con la collaborazione di UNPLI Treviso e la Primavera del Prosecco Superiore, si fa promotore dell’evento “TURISMO CIBO E CULTURA”, una giornata dedicata alla valorizzazione territoriale e alla scoperta delle eccellenze gastronomiche attraverso tanti momenti di approfondimento e condivisione.

Il programma del 16 aprile si aprirà alle ore 9.00 presso il Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto con il convegno “Cibo, vino e cultura come motivazioni di viaggio per l’Alta Marca”. Obiettivo dell’incontro sarà approfondire come enogastronomia e cultura del cibo stiano diventando fattori sempre più rilevanti nelle aspettative e nelle motivazioni dei viaggiatori.

La promozione del territorio continuerà poi nel pomeriggio attraverso un Educational tour esperienziale firmato Unpli Treviso, che proporrà un focus su diverse eccellenze dell’Alta Marca sotto il profilo enogastronomico, culturale ed ambientale. L’Educational tour, del tutto innovativo, consentirà un confronto pro-attivo tra domanda ed offerta, tra imprese e potenziali clienti e vedrà i suoi partecipanti divisi in tre gruppi, ognuno dei quali affronterà un argomento specifico ricollegato ai temi della giornata: CIBO, con la visita ad un’azienda vinicola del territorio; CULTURA, con la visita al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto; TURISMO che vede in programma il tour delle Grotte del Caglieron e Villa Troyer, sede della Mostra del Torchiato, ospiti della Pro Loco di Fregona.

Le iscrizioni alla giornata sono ancora aperte: scarica il Programma del Convegno e la presentazione dell’Educational.

Agenda

RIVE/PIERE/CASERE
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy