Vai al contenuto
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano

Tipoteca Italiana: Verba volant, scripta manent

tipoteca01

Questione di carattere…

5 secoli di storia per l’arte che ha diffuso il sapere. Un’arte espressa in tutte le sue forme da Tipoteca Italiana: il Museo della Stampa e del Design Tipografico di Cornuda, in provincia di Treviso. Una cornice davvero interessante, quella delle mura dell’Antico Canapificio Veneto, adiacenti al corso del canale Brentella. I testimoni dell’arte della stampa inseriti in una rilevante testimonianza di archeologia industriale.

La volontà dei fratelli Antiga ha dato così vita al Museo, all’archivio, alla biblioteca, alla stamperia, alla galleria e all’auditorium, creando il più importante polo museale italiano del settore tipografico.

Lo studio di ogni singolo dettaglio con la stessa meticolosità riservata alla progettazione, creazione e scelta di un carattere, mira a documentare il significato, l’origine e lo scopo dei progettisti italiani di caratteri, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri.

 

Torchi, presse, strumenti del tipografo di ogni genere, macchine e stampati offrono la possibilità di immergersi in un mondo tanto affascinante quanto singolare.  Ma il vero tesoro è custodito nelle pareti-archivio: 1.400 serie di matrici in rame e in lega, 1.600 polizze di caratteri di piombo, 1.828 serie di caratteri di legno, tutte ordinate in piccoli cassetti, preziosi come scrigni.

Tutto nasce da un’idea, poi la creazione dei punzoni ad opera di mani esperte ed occhi infallibili: le precise incisioni danno forma al carattere.

Una piccola ricchezza racchiusa in ogni singolo unità, poiché ognuna avrà la propria identità, espressa da sottili sfumature di un’inchiostrazione unica, frutto di genialità e manualità.

I caratteri mobili in rilievo che ne nascono, intrisi d’inchiostro e applicati alla carta, lasciano l’impronta, talvolta perfetta nella sua impercettibile imperfezione.

Verba volant, scripta manent: le parole volano, gli scritti rimangono, scrivevano i latini. Scrittura e stampa sono manifestazioni indelebili di un pensiero.

Tipografia è espressione visiva del contenuto, è l’efficace vettore di un’idea.

È un’arte da scoprire in modo attivo e non solo passivo. Tipoteca Italiana, infatti, è anche “apprendere attraverso il fare”, grazie a laboratori, corsi di composizione e stampa a caratteri mobili, scrittura a mano e legatura creativa, corsi di formazione di designer italiani ed internazionali. Tipoteca Italiana è un mix di esperienze stimolanti e divertenti per grandi e piccini.

Momenti di rivelazione della propria personalità.

Curiosi, semplici, estrosi, seriosi, eleganti…in fondo è questione di carattere.

tipoteca_eluturi82

Agenda

2040 SALVIAMO IL PIANETA TERRA
GIORNATA NAZIONALE DELLE PRO LOCO
Tutta l'Agenda

News

La Notte Bianca del Gusto 2022
La Gran Fascetta d’Oro 2022 alla cantina Rive del Bacio di Valdobbiadene!
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

Consenso*
*

Download & Link

DEPLIANT 2022

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria
Copyright 2022 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy