Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Progetto Sparkling experiences in the Altamarca’s Hills

GAL-1-ALTAMARCA_banner-1024×512

“Sparkling Experiences in the Altamarca’s Hills” progetto di promozione per il “Collegamento/messa in rete degli attrattori turistici”

Il Consorzio Città d’Arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia” ha partecipato al bando pubblico per intervento 7.5.1 “Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali” pubblicato dal GAL dell’Alta Marca trevigiana nell’ambito di Psl 2014-2020 – “A.MA.L.E.” Alta Marca Landscape Emotions per il Progetto Chiave n.1 “Collegamento/messa in rete degli attrattori turistici”.

Il Consorzio, vincitore del bando con il progetto “Sparkling Experiences in the Altamarca’s Hills”, si occupa della promozione e commercializzazione dell’offerta turistica integrata dei comuni di Cappella Maggiore, Cavaso del Tomba, Cison di Valmarino, Cordignano, Farra di Soligo, Follina, Fregona, Miane, Monfumo, Paderno del Grappa, Pederobba, Pieve di Soligo, Possagno, Refrontolo, Revine Lago, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor e Vittorio Veneto.

L’Altamarca rappresenta notoriamente una meta enoturistica per definizione, ma si presta in maniera ottimale anche a proposte afferenti il turismo sportivo, religioso, dell’arte e della cultura. Il Consorzio Città d’Arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia”, pertanto, avrà l’obiettivo di incrementare il flusso turistico sul territorio dei 22 Comuni interessati guidando il visitatore alla scoperta non solo del paesaggio ma anche dei prodotti e le eccellenze enogastronomiche dell’Alta Marca trevigiana.

Per questo progetto risultano di fondamentale importanza il supporto e l’appoggio del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG, per la sua attività di promozione non solo del territorio, ma anche di eventi, fiere, manifestazioni e degustazioni, per i servizi di assistenza ed informazione offerti agli utenti, e per l’importanza data ai prodotti tipici e alle tradizioni locali.

Per maggiori informazioni visita il sito offersmarcatreviso.it

Nota informativa:

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020

Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di imprese turistiche Città d’arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia”

Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

Agenda

Camminata sulle Colline di Farra di Soligo, Patrimonio Mondiale UNESCO
SERATA A TEMA GALLETTO ALLA DIAVOLA
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy