Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE: ARRIVEDERCI AL 2021!

IMG-20200514-WA0018-1024×473

Si è aperto venerdì 15 maggio, sui canali social della Primavera del Prosecco Superiore e di UNPLI Treviso, il Virtual Tour dedicato al territorio Patrimonio dell’Umanità.

Un’iniziativa promossa e realizzata dal Comitato organizzatore della celebre rassegna e dall’Associazione Mostre del Vino che da 24 anni (l’edizione 2020 sarebbe stata la 25^) danno vita alla manifestazione.

Se da un lato l’emergenza in atto ha, purtroppo, bloccato il calendario delle 17 Mostre in programma per il 2020, dall’altro i promotori non si sono persi d’animo e hanno deciso di sfruttare il web per promuovere un territorio prezioso, da poco divenuto Patrimonio dell’Umanità.

Il Vitual Tour si è aperto ufficialmente venerdì 15 maggio con un video “corale” realizzato in prima persona dagli organizzatori delle Mostre del Vino della Primavera del Prosecco Superiore che, armati di telefonino, rivolgono al pubblico il proprio invito a visitare le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, non appena terminata la crisi sanitaria.

Ma questo è solo il primo di una serie di appuntamenti che proseguiranno per tutta l’estate (con cadenza settimanale) e vedrà coinvolti ristoratori, produttori vinicoli e professionisti dell’accoglienza, che condurranno gli internauti alla scoperta di natura, cultura, storia e tradizioni dell’Alta Marca.

«L’idea è nata proprio on-line – spiega il Presidente del Comitato, Giovanni Follador – in occasione di una videoconferenza con le Mostre del Vino realizzata tramite web. Una iniziativa semplice ma che dà modo, ai potenziali visitatori della rassegna, di conoscere questo territorio attraverso la voce dei suoi protagonisti, facendo loro comprendere quale sia l’unicità della nostra manifestazione».

«Ciò che rende unica la Primavera del Prosecco Superiore – prosegue Isidoro Rebuli, Presidente dell’Associazione Mostre del Vino – è, infatti, l’innegabile capacità di far vivere al turista un’esperienza indimenticabile, in cui la grande tradizione enologica del Conegliano Valdobbiadene DOCG diventa il “filo d’Arianna” che guida il visitatore. Purtroppo, l’emergenza in atto non ci permette di organizzare a breve un evento di turismo esperienziale ma il Vitual Tour ci consentirà di trasmettere agli internauti la magica atmosfera di queste Colline, la passione di chi vive e lavora in queste zone, la sincera ospitalità con cui ogni visitatore viene accolto. La bellezza dei nostri luoghi farà il resto…».

Una iniziativa che intende, quindi, supportare il territorio e, in particolar modo chi opera nel turismo, il settore certamente più provato dalle regole attualmente in vigore.

«Con questa iniziativa – conclude Follador – desideriamo mettere in luce chi, negli anni, ha speso tante energie per far crescere il settore turistico nelle nostre colline e oggi, senza nessuna colpa, vede messo in pericolo il lavoro di una vita. Con questa iniziativa vogliamo quindi far conoscere i tanti professionisti che vivono e lavorano nell’Alta Marca: ristoratori, albergatori, tour operator, produttori… persone che con il loro impegno e la loro dedizione hanno permesso a questo territorio di essere riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità» Una web experience che si annuncia dunque come premessa all’edizione 2021 della rassegna, quando turisti ed appassionati potranno – finalmente – vivere appieno la Primavera del Prosecco Superiore, nel grande abbraccio delle Colline del Conegliano Valdobbiadene

Agenda

RIVE/PIERE/CASERE
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy