Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Primavera del Prosecco Superiore – Andar per Mostre sulle Rive del Conegliano Valdobbiadene

Copertina_sito-1024×306

Una distesa di vigneti, che disegnano le colline con geometrie quasi perfette. Un territorio valorizzato dai piccoli borghi, le antiche pievi, i vecchi casolari. Questo è il Conegliano Valdobbiadene, un’area che si estende per 15 Comuni, patria della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. L’area storica di produzione del Prosecco, le cui origini si possono far risalire sin al 1772, e che dal 1969 è tutelato dalla Denominazione d’Origine, Docg dal 2009.

È in questo territorio, che nel 1996 è nata la Primavera del Prosecco, la Rassegna enogastronomica che riunisce in un unico grande cartello le tradizionali Mostre del Vino, che da oltre 60 anni propongono in degustazione l’eccellenza di queste terre.

Le Mostre del Vino sono nate dalla convivialità dei produttori locali, che ogni anno al giungere della Primavera, quando il vino dell’ultima vendemmia era pronto per essere servito, lo offrivano in degustazione all’uscita delle Chiese e nei momenti di ritrovo. Da questa tradizione si sono sviluppate quelle che sono oggi le 17 Mostre che danno vita alla Primavera del Prosecco Superiore, organizzate dalle Pro Loco e Associazioni locali.

Ne è passato di tempo, e, giunti alla 22a edizione della Rassegna, le Mostre hanno acquisito sempre maggior rilevanza e competenza, sapendo far conoscere non solo il prodotto principe del Conegliano Valdobbiadene, ma anche il territorio stesso, con calendari che offrono molto di più delle semplici degustazioni: da serate gastronomiche per riscoprire i piatti della tradizione, a passeggiate lungo sentieri e vigneti immersi tra le colline, fino ad eventi culturali con serate di sensibilizzazione su temi di interesse.

17 Mostre del Vino che ogni anno per 4 mesi, da marzo a giugno, tengono compagnia agli abitanti del luogo e ai turisti, con proposte enogastronomiche, sportive e culturali, per far vivere il Conegliano Valdobbiadene a 360°.

Tutto questo è la Primavera del Prosecco Superiore, ma il Conegliano Valdobbiadene è molto di più… Scoprilo insieme a noi!

Agenda

CENA CON GLI GNOCCHI FATTI IN CASA
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy