Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Primavera del Prosecco Superiore a UlisseFest

enogastronomia-e-turismo-1024×576

Primavera del Prosecco Superiore dalle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene alle spiagge di Rimini: è tutto pronto per la trasferta romagnola dello staff di Primavera del Prosecco Superiore, invitato come speaker a uno degli incontri organizzati da Lonely Planet all’interno di Ulisse Fest, la Festa del Viaggio, che ha aperto i battenti martedì 25 agosto 2020.

“Enogastronomia nel turismo”, questo il titolo del panel che avrà luogo venerdì 28 agosto al Teatro Galli di Rimini e che vedrà la rassegna enogastronomica del Comitato Provinciale Unpli Treviso come relatore del seminario tenuto da Roberta Garibaldi, rinomata docente universitaria e un nome di tutto rispetto nel settore enoturistico italiano. Il panel del 28 agosto sarà focalizzato, in particolare, sul valore del turismo esperienziale e su come le proposte di viaggio legate al cibo e al vino siano diventate un punto di incontro tra l’autenticità di un territorio e la ricerca di esperienze genuine da parte dei viaggiatori.

Per Primavera del Prosecco Superiore sarà presente Pierina Vibbani, responsabile del Progetto Accoglienza della rassegna, responsabile della Rete d’Imprese Prosecco Hills e titolare dell’Agenza Onda Verde Viaggi, che parlerà dell’importanza di Primavera del Prosecco Superiore nella promozione del territorio e del suo patrimonio enogastronomico, storico, culturale e naturale e dell’importanza del coinvolgimento della popolazione locale in questo processo.

Leggi qui tutti i relatori presenti.

“Primavera del Prosecco Superiore, forte di un’esperienza quasi trentennale, si dimostra ancora una volta una manifestazione importante e riconosciuta a livello nazionale” afferma Giovanni Follador, Presidente Unpli Treviso e Coordinatore della rassegna, che continua “è per noi un onore poter intervenire in questo importante festival. Sono sicuro che sarà una bella esperienza per il nostro staff ma, soprattutto, un importante riconoscimento per tutti coloro che lavorano per Primavera del Prosecco Superiore: i volontari, le Pro Loco, gli Enti, le Associazioni ed i produttori che tanto credono in noi”.

Primavera del Prosecco Superiore sarà presente a Ulisse Fest grazie a UniCredit, in quanto progetto facente parte del programma della Banca “Made4Italy”, la cui finalità è favorire un sistema integrato turismo-agricoltura per la crescita e la valorizzazione del territorio e del tessuto imprenditoriale, mettendo a disposizione tutto il proprio know-how e la propria consulenza per offrire opportunità di networking, la partecipazione ad eventi formativi, a momenti di incontro e di promozione.

Agenda

RIVE/PIERE/CASERE
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy