Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese

PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE 2023: TANTE NOVITÀ PER UN EVENTO TUTTO DA VIVERE

Jas_25032017-62-300×199

Fervono i preparativi per la nuova edizione della Primavera del Prosecco Superiore, manifestazione giunta alla XXVIII edizione che, con le sue 17 Mostre del vino, intende far vivere al pubblico a vera essenza delle colline dove nascono le bollicine più conosciute al mondo.
Si sviluppa infatti nel territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore l’itinerario culturale e gastronomico che, dal 18 marzo all’11 giugno, racconterà l’Alta Marca, i suoi piccoli borghi, i vigneti che decorano i pendii e le operose cantine che hanno reso celebre il vino del territorio.

Con la Primavera del Prosecco Superiore gastronomia, storia e cultura diventano un unico percorso, come testimonia il successo della rassegna che, da quasi tre decenni, si propone non come semplice manifestazione enogastronomica ma come viaggio nella bellezza alla scoperta dei luoghi in cui è nata la sapiente arte enologica del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, dove al “saper fare” si coniuga la valorizzazione di un ambiente unico al mondo, tanto da essere nominato Patrimonio dell’Umanità Unesco.

IL CALENDARIO

Santo Stefano di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – dal 18 al 30 marzo

Col San Martino Mostra del Valdobbiadene DOCG – Dal 6 al 24 aprile

San Pietro di Barbozza Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG – dall’8 al 23 aprile

Miane Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 1° maggio

Guia di Valdobbiadene Mostra del Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 7 maggio

Cison di Valmarino Mostra del Prosecco Superiore DOCG – dal 22 aprile al 1° maggio

Colbertaldo e Vidor Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor – dal 22 aprile al 1° maggio

San Giovanni di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – dal 22 aprile al 1° maggio

Refrontolo Mostra dei Vini – dal 23 aprile al 7 maggio

Ogliano Mostra del Prosecco Superiore Rive di Ogliano – dal 28 aprile al 7 maggio

Farra di Soligo Borghi e bollicine – 29 e 30 aprile / 6 e 7 maggio

Combai È Verdiso – dal 5 al 14 maggio

Fregona Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG – dal 13 al 28 maggio

Conegliano Conegliano DOCG Street Wineand Food – 13 e 14 Maggio

Corbanese Mostra del Vino Superiore dei Colli – dal 20 maggio al 4 giugno

San Pietro di Feletto Mostra dei Vini di Collina – dal 27 maggio all’11 giugno

Vittorio Veneto Mostra dei Vini DOCG – dal 2 all’11 giugno

COLLINE DA CELEBRARE

In occasione della 2^ Giornata Regionale dei Colli Veneti, domenica 26 marzo, le Mostre del Vino proporranno numerose attività all’insegna del territorio: visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni, e molte altre iniziative che intendono celebrare il Patrimonio dei Colli Veneti, ambienti da proteggere e salvaguardare.

NEI LUOGHI DI ANDREA ZANZOTTO

Visto il successo delle scorse edizioni, sarà riproposto il calendario di passeggiate naturalistiche “Cartoline inviate dagli Dei” alla scoperta dei luoghi decantati dal poeta, così come le visite guidate alla Casa Paterna di Andrea Zanzotto. Saranno programmate anche delle visite culturali nei luoghi simbolo dei comuni dove si svolgono le singole Mostre.

9° CONCORSO ENOLOGICO “FASCETTA D’ORO”

Compito del Comitato Primavera del Prosecco Superiore è naturalmente evidenziare la migliore produzione enologica del territorio, presentando al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici, nonché premiare le aziende vitivinicole. Per questo motivo, il Comitato Provinciale UNPLI Treviso, d’intesa con l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi), quale Organismo Ufficialmente Autorizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ha ottenuto l’approvazione Ministeriale per istituire il CONCORSO ENOLOGICO “FASCETTA D’ORO”, primo ed unico Concorso Nazionale dedicato esclusivamente al Conegliano Valdobbiadene ed alle sue eccellenze vitivinicole. Presto online le modalità di partecipazione.

CANTINE GREEN

In collaborazione con il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno torna il Premio dedicato alle realtà vitivinicole che hanno deciso di rendere più sostenibile almeno uno dei processi aziendali. Lo scopo è quello di individuare, premiare e valorizzare le migliori pratiche di sostenibilità ambientale ed economica nelle aziende agricole del territorio di produzione del Prosecco DOCG. Presto online le modalità di partecipazione.

ACCESSIBILITÀ

Un tema molto sentito dal Comitato Organizzatore della rassegna è certamente quello dell’accessibilità. Per questo le Mostre sono state incentivate alla riprogettazione degli eventi in un’ottica di accessibilità e inclusione, un ulteriore passo avanti verso un turismo attento, consapevole e veramente aperto a tutti.

Agenda

CENA CON GLI GNOCCHI FATTI IN CASA
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy