Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Personaggi illustri: Antonio Canova

TempioCanova-1024×396

Il Veneto è patria di artisti illustri, dal Palladio al Giorgione, da Tiziano a Giovanni Battista Cima, da Carlo Goldoni a Lorenzo Da Ponte. Scultori, pittori, scrittori, poeti… Maestri che hanno fatto la storia delle arti in Italia e nel mondo.

Tra questi, non possiamo non ricordare uno scultore e pittore trevigiano, massimo esponente del Neoclassicismo, a cui vogliamo dedicare questo articolo: Antonio Canova.

Il Canova è conosciuto in tutto il mondo grazie alle sue straordinarie opere, tra le più famose “Amore e Psiche”, “Le tre Grazie”, “Teseo sul minotauro”, e grazie alla sua fama, anche il suo paese natale è ricordato da tutti: Possagno.

Ed è proprio a Possagno che sorge l’ultima opera dell’artista: il Tempio Canoviano. Imponente, maestoso, solenne, sono solo alcuni aggettivi per descrivere la bellezza di questo luogo di culto, che si erge sopra il paese di Possagno, ai piedi del Col Draga. In pieno stile neoclassico, il Tempio è stato progettato dal Canova con la collaborazione dell’Architetto Antonio Diedo, e i lavori di costruzione si sono protratti per undici anni, dal 1819 al 1830. Purtroppo lo scultore non poté vedere la sua opera conclusa, poiché morì nel 1822.

Per celebrare un personaggio così illustre, a Possagno al fianco della casa natale dello scultore, per volere del fratello dell’artista, il Vescovo Giovanni Battista Sartori Canova, è nato nel 1836 il Museo Gipsoteca Anotonio Canova. Il Museo raccoglie i bozzetti e i modelli originali delle sculture del Canova, ed è stato chiamato “Gipsoteca” perché è un termine che deriva dal greco e significa “raccolta di gessi”. Nel 1957 il Museo venne ampliato con un edificio progettato dal grande architetto veneziano Carlo Scarpa. Questo nuovo spazio espositivo è oggi il cuore della Gipsoteca, che ospita ogni anno migliaia di visitatori.

Grazie alla partnership tra la Gipsoteca e la Primavera del Prosecco Superiore, gli ospiti delle Mostre, ritirando i buoni presso gli Info Point, possono visitare il Museo con uno sconto sul biglietto d’entrata. Allo stesso modo, i visitatori del Museo ricevono un buono per una degustazione di un calice di Conegliano Valdobbiadene Docg da utilizzare presso una delle Mostre della Rassegna.

Agenda

Camminata sulle Colline di Farra di Soligo, Patrimonio Mondiale UNESCO
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy