Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Primavera del Prosecco Superiore - PDP 2022

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità

Un paesaggio unico al mondo

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono ritenute da UNESCO uniche al mondo per tre principali caratteristiche: il carattere geomorfologico, l’uso del ciglione e il paesaggio a mosaico.

L’interazione di queste tre caratteristiche e il sapiente operare degli agricoltori ha permesso di rendere questo paesaggio agrario incomparabile ad altri. Le colline, che vengono chiamate cordonate, costituiscono dei lembi che si estendono parallele da Vidor a Vittorio Veneto, caratterizzate da una grande varietà di forme, da versanti molto ripidi e da profondi solchi creati dall’erosione dei torrenti.

Un paesaggio scenografico e suggestivo, ma anche duro e difficile da insediare. Nei secoli, l’agricoltura ha saputo sfruttare tali caratteristiche fisiche del territorio, creando una coltura della vite su forma terrazzata, intervallata da un’importante presenza di elementi boscati ed improduttivi che funzionano come un’efficace rete ecologica in grado di fornire servizi ecosistemici di qualità.

 “Zona Core”

(zona centrale)

Valdobbiadene, Vidor, Miane, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Revine Lago, Tarzo, Vittorio Veneto

“Zona Buffer”

(zona cuscinetto)

Conegliano, Susegana, San Vendemiano

“Zona Commitment”

(zona Limitrofa “di impegno” comprendente i Comuni che hanno aderito a un Protocollo stipulato con la Regine Veneto, al fine di dotarsi di un regolamento comune per la gestione, la tutela e la salvaguardia del paesaggio rurale)

Cappella Maggiore, Colle Umberto, Codognè, Cordignano, Fregona, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Moriago della Battaglia, Sarmede, San Fior, Sernaglia della Battaglia, Segusino, Santa Lucia di Piave, Vazzola

Ti potrebbe interessare anche:

Le nostre vie

Anche quest’anno gli eventi dedicati al Conegliano Valdobbiadene vi portano lungo “Le Nostre Vie” …

I Prodotti Tipici

I prodotti e i piatti da non perdere nella tua vacanza nelle Colline del Prosecco di Conegliano…

Il Territorio

Da Conegliano a Valdobbiadene, tra vigne dorate si estende la Strada del Prosecco e Vini dei Colli…

Esplora Primavera del Prosecco

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy