Vai al contenuto
  • Home
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
  • Primavera del Prosecco Superiore - PDP 2022

Il Territorio

CONEGLIANO-VALDOBBIADENE: L’AUTENTICA TERRA DEL PROSECCO DOCG

Da Conegliano a Valdobbiadene, tra vigne dorate si estende la Strada del Prosecco e Vini dei Colli di Conegliano-Valdobbiadene: sembra un unico vigneto fra dolci colline, di tanto in tanto intervallato da antiche abbazie, alberi secolari e rustici in pietra. Lungo il percorso, oltre ad ammirare alla bellezza di un panorama unico nel suo genere, nelle tipiche osterie si possono gustare i sapori di un tempo e scoprire varietà di vini che rappresentano l’innovazione e la tradizione vitivinicola della DOCG Conegliano Valdobbiadene.

La Strada del Prosecco attraversa numerose località che testimoniano l’antica storia di questo territorio conosciuto anche come il “Giardino di Venezia”. Merita una visita il Molinetto della Croda straordinario esempio di architettura rurale del XVI secolo, o l’Abbazia di Follina, gioiello del XIII secolo. I più curiosi hanno la possibilità di fare un salto nella Preistoria al Parco Archeologico Didattico del Livelet. Poco distante si trova la foresta del Cansiglio, dimora di racconti e magie, con le suggestive Grotte del Caglieron, il paese delle fiabe di Sarmede e la splendida Vittorio Veneto, città della pace.

Ti potrebbe interessare anche:

I Vini

Elegante, vitale, fine: è il Conegliano Valdobbiadene, un vino fatto a mano che attraverso una storia …

I Prodotti Tipici

I prodotti e i piatti da non perdere nella tua vacanza nelle Colline del Prosecco di Conegliano…

Le Colline del Prosecco Superiore

Scopri tutte le opportunità che le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene ti offrono …

Esplora Primavera del Prosecco

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*
*

Download & Link

DEPLIANT 2022

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria
Copyright 2022 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy