Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
  • Primavera del Prosecco Superiore - PDP 2022

I Vini

MILLE VOLTI D’ECCELLENZA

CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
Elegante, vitale, fine: è il Conegliano Valdobbiadene, un vino fatto a mano che attraverso una storia straordinaria ha costruito nel tempo il successo del Prosecco e ancora oggi ne rappresenta la migliore qualità. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è unione perfetta tra preziosa composizione del terreno, dolcezza del clima e sapienza degli uomini che hanno modellato queste colline in secoli di passione per la vigna. Il risultato è un vino fresco, sapido, ricco di profumi di frutta e fiori bianchi, che incanta al primo sorso con l’eleganza unica delle sue bollicine. Il Conegliano Valdobbiadene si riconosce per la sua eleganza vitale, il colore paglierino leggero ed il delicato profumo fruttato e floreale. E’ prodotto nelle tipologie Spumante, Frizzante e Tranquillo. La versione simbolo è lo spumante, dal carattere informale e raffinato, un vino piacevole e versatile adatto a tutte le occasioni e tutti i tipi di cucina. Docg dal 2009, il Conegliano Valdobbiadene si presenta in tre versioni, Brut, Extra Dry e Dry, a seconda del residuo zuccherino e può essere degustato a tutto pasto, dall’antipasto al dolce.

VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE DOCG
“Cru” della denominazione, il “Cartizze” è rappresentato da una piccola area di 107 ettari di vigneto racchiusi tra le colline più scoscese di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel comune di Valdobbiadene. Nasce dalla perfetta combinazione tra un microclima dolce ed un terreno assai vario, tra i più antichi della denominazione, composto da argille, morene e arenarie, che danno origine ad un vino di qualità superiore. Il Cartizze è uno spumante sontuoso, dal colore intenso, che esprime una complessità di profumi invitanti ed ampi, dalla mela alla pera, dall’albicocca agli agrumi con una piacevole nota di mandorle glassate al retrogusto. Dal sapore rotondo, con una morbida sapidità, il Cartizze si presenta generalmente nella tipologia Dry, la sua interpretazione più classica, e si abbina a dolci della tradizione, pasta frolla e crostate di frutta.

LE RIVE
La tipologia Rive è prodotta esclusivamente nella versione spumante, con uve provenienti da un unico Comune o frazione di esso e rappresenta l’essenza del territorio. In etichetta è sempre riportato il luogo d’origine delle uve insieme all’indicazione del millesimo.
Il termine “Rive” sta ad indicare, nella parlata locale, i vigneti posti in forte pendenza, lavorabili solo manualmente, che hanno dimostrato nel tempo di possedere particolari valori vitivinicoli, gli uni diversi dagli altri.
Nel territorio di Conegliano Valdobbiadene sono presenti 43 Rive che indicano altrettante espressioni territoriali. Il palato dell’attento consumatore potrà quindi ricercare le Rive che più si avvicinano al proprio gusto personale, scoprendo così le sfaccettature di un’area dalle molteplici peculiarità, a livello di terreni, esposizioni e microclima.
I Rive sono prodotti “per scelta” dalle aziende che vogliono esaltare le sottozone, valorizzando l’unicità di un territorio articolato e ricco di sfumature. Per fare qualche esempio concreto, le Rive di Santo Stefano, si caratterizzano per l’eleganza, l’acidità ed i profumi; quelle di Farra di Soligo presentano un’affilata sapidità, quasi salina; Ogliano (Conegliano), la zona più calda della denominazione, dà vini caldi, morbidi e alcolici; infine dalle Rive di Susegana nascono degli esemplari vinosi e strutturati.

Il Rive, dunque, è la rappresentazione dell’essenza più vera delle nostre colline, nelle moltissime espressioni di un territorio composito e variegato come un mosaico.

VERDISO IGT
Il Verdiso è un vitigno secolare, autoctono dell’Altamarca Trevigiana, di limitata produzione, amato dagli appassionati per il suo gusto particolare. Secco, vivace, con ricordo di mela acerba e con retrogusto leggermente amarognolo.

COLLI DI CONEGLIANO DOCG BIANCO E ROSSO
Il bianco e rosso nascono dal sapiente uvaggio delle uve più prestigiose dei Colli di Conegliano. Il bianco, vellutato e con gradevole profumo aromatico, si accompagna ad antipasti, primi piatti, carni bianche e pesce. Il rosso, dotato di struttura e di ben definito carattere, è adatto all’invecchiamento.

REFRONTOLO PASSITO DOCG COLLI DI CONEGLIANO
Cantato da Mozart nel Don Giovanni è prodotto con uve Marzemino di Refrontolo, selezionate nella vendemmia, che vengono poi poste su graticci e spremute ricavando un passito rosso rubino amabile, ricco di profumi con nota di mora di rovo e marasca. Ottimo con i dolci e da dessert.

TORCHIATO DI FREGONA DOCG COLLI DI CONEGLIANO
E’ un vino da meditazione prodotto da uve aromatiche, principalmente di Prosecco, Verdiso e Boschera, lasciate appassire sino a primavera e pigiate in torchi manuali. Matura in botti di legno sino all’inizio del nuovo anno. Il Torchiato è dolce, di gradevole equilibrio alcolico, con riflessi dorati e profumo intenso. Il sapore è pieno e caldo.

Ti potrebbe interessare anche:

Le nostre vie

Anche quest’anno gli eventi dedicati al Conegliano Valdobbiadene vi portano lungo “Le Nostre Vie” …

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono ritenute da UNESCO uniche al mondo …

I Prodotti Tipici

I prodotti e i piatti da non perdere nella tua vacanza nelle Colline del Prosecco di Conegliano…

Esplora Primavera del Prosecco

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy