Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Passeggiare nella storia

imm-guerra_FB

La Primavera del Prosecco Superiore in collaborazione con le guide naturalistiche delle Associazioni NaturalMente Guide e Prealpi Cansiglio Hiking organizza delle speciali passeggiate sul tema della Grande Guerra, per scoprire il territorio anche da un punto di vista storico, con tour guidati legati a questo tragico evento che ha profondamente segnato il territorio.

 

Le escursioni sono gratuite e riservate ad un massimo di 25 partecipanti, inoltre i partecipanti riceveranno un buono per la degustazione di un calice di Prosecco Superiore da consumare presso la Mostra.

 

24 MARZO Villa di Cordignano
La magica luna dell’equinozio di primavera
Ritrovo: ore 19.00 presso il campo sportivo di Villa di Villa Durata: 2,5 h circa Difficoltà: Facile / Media

13 APRILE Col San Martino
Sotto il cielo stellato tra natura e tracce della Grande Guerra
Ritrovo: ore 20.00 in Piazza Rovere, di fronte alla sede della Mostra Durata: 2 h Difficoltà: Facile

14 APRILE San Pietro di Barbozza
Colline ricamate ai piedi delle Prealpi
Ritrovo: ore 16.00 presso la sede della Mostra, Via Chiesa 2 Durata: 3 h circa Difficoltà: media

28 APRILE Refrontolo
Un belvedere collinare
Ritrovo: ore 16.00 presso la sede della Mostra, Villa Spada Durata: 3 h circa Difficoltà: Media

29 APRILE Vittorio Veneto
Le Perdonanzestellung
Ritrovo: ore 9.30 presso il Museo della Battaglia di Ceneda Durata: 2,5 h circa Difficoltà: Facile / Media

30 APRILE Fregona
Quando la guerra giunse alla fine. La fine di un incubo…
Ritrovo: ore 15.30 presso il Campanile di Fregona Durata: 2,5 h circa Difficoltà: Facile / Media

12 MAGGIO Combai
Un sorso di natura
Ritrovo: ore 17.30 in Piazza Brunelli Durata: 2 h circa Difficoltà: Facile

20 MAGGIO Corbanese
Colline di natura e storia
Ritrovo: ore 9.30 presso la sede della Mostra, Campo Sportivo di Corbanese Durata: 3 h circa Difficoltà: Media

20 MAGGIO Conegliano
Conegliano tra natura e storia
Ritrovo: ore 15.00 presso Ufficio IAT, Palazzo Sarcinelli Durata: 3 h circa Difficoltà: Facile

26 MAGGIO Ogliano
Ogliano… naturalmente
Ritrovo: ore 16.00 presso la sede della Mostra, Via Marcorà Durata: 2,5 h circa Difficoltà: Facile

2 GIUGNO Follina
Tra storia e natura
Ritrovo: ore 18.00 presso Palazzo Barberis Durata: 2 h circa Difficoltà: Facile

3 GIUGNO San Pietro di Feletto
Paesaggi Felettani
Ritrovo: ore 9.30 presso la sede della Mostra, Via Marconi 1 Durata: 3 h circa Difficoltà: Facile

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL DEPLIANT

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
entro 2 giorni dall’evento ai numeri:
0438.893385 – 334.2936833
o via mail scrivendo a:
promozione@primaveradelprosecco.it

PasseggiateGrandeGuerra-512×1024

Agenda

SERATA A TEMA PAELLA ALLA VALENCIANA
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy