Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Notte Bianca del Gusto 2018

NBG19-PaginaEvento-1-1024×531

Una inebriante atmosfera di festa, tre serate estive da vivere sullo sfondo delle dolci colline del Conegliano Valdobbiadene e tante eccellenze locali tutte da scoprire e degustare.

Sono questi gli ingredienti della “La Notte Bianca del Gusto”, l’evento finale di Primavera del Prosecco Superiore che vuole ancora di più valorizzare le eccellenze enogastronomiche delle colline del Prosecco Superiore DOCG.
Una manifestazione promossa e organizzata da Primavera del Prosecco Superiore e Latteria Soligo per far vivere al pubblico la vera essenza di queste terre e far conoscere a 360° questo territorio.

Nell’edizione 2018 de “La Notte Bianca del Gusto” saranno tre le giornate di festa, con tre diversi appuntamenti che porranno l’accento su altrettanti temi e aspetti che rendono uniche le “Colline del Prosecco Superiore”.

GIOVEDÌ 5 LUGLIO: LE TERRE DEL PROSECCO SUPERIORE IERI, OGGI E DOMANI

La manifestazione si aprirà ufficialmente alle ore 17.00 presso l’Auditorium di Villa Brandolini a Pieve di Soligo (TV) con il convegno “Cibo e qualità della vita in Alta Marca” che analizzerà lo sviluppo economico e turistico di queste terre. Obiettivo del confronto sarà stimolare una riflessione sullo sviluppo del territorio del Conegliano Valdobbiadene nel prossimo futuro quale luogo di produzione economica, sociale e culturale. L’ingresso è libero e l’incontro terminerà con un brindisi con i formaggi di Latteria Soligo ed i vini della Cantina Colli del Soligo. Scopri il programma completo del convegno qui.

VENERDÌ 6 LUGLIO: GRAN GALÀ DELLA PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE

A partire dalle 18.30, la Sala delle Feste di Latteria Soligo ospiterà il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore con le premiazioni del V° Concorso Enologico Nazionale “Fascetta d’Oro”, promosso da UNPLI Treviso, d’intesa con l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi). Durante il Galà si terranno anche le premiazioni di “Eccellenze delle colline del Prosecco”, riconoscimento all’impegno nella creazione di una sinergia attiva con il territorio, e dei concorsi giornalistico e fotografico. Infine verrà presentato il progetto solidale “Casa Maria Adelaide”. La serata si concluderà con la cena-degustazione a cura dell’Istituto Professionale DIEFFE “P. Berton” di Valdobbiadene. L’evento è su invito.

SABATO 7 LUGLIO: LA NOTTE BIANCA DEL GUSTO

Tra degustazioni e visite guidate, itinerari naturalistici e appuntamenti teatrali, la manifestazione offrirà la possibilità di vivere in modo davvero completo le suggestive colline del Conegliano Valdobbiadene DOCG.

VISITE GUIDATE GRATUITE “LE VIE DEL GUSTO” – Percorsi racconti e sapori nelle “Terre del Prosecco Superiore”: Quattro diversi itinerari, ognuno con una sua specifica tematica proporranno il territorio in modo del tutto nuovo, offrendo al pubblico non una semplice visita guidata ma un percorso esperienziale, coinvolgente, appassionante e …..di GUSTO! Tutte le visite si concluderanno con una degustazione presso la Bottega del Vino della Cantina Colli del Soligo. Leggi il programma completo ed iscriviti alla tua visita preferita! La partecipazione è gratuita e su prenotazione al numero 0438.21230 (Ufficio IAT di Conegliano) o a info@primaveradelprosecco.it

“GLI INCONTRI CON IL GUSTO: VINO FORMAGGIO E…..POESIA”: tre diverse degustazioni guidate in cui le eccellenze enologiche dell’Alta Marca incontreranno le produzioni casearie simbolo di queste colline. Veri incontri-spettacolo, preceduti da letture di poesie e scritti dedicati al vino a cura degli attori dell’Atelier Teatrale Carronavalis. Clicca qui per scoprire orari e protagonisti delle degustazioni. La prenotazione è obbligatoria al numero 0438.21230 (Ufficio IAT Conegliano) o a info@primaveradelprosecco.it ed il costo è di €5 a persona.

LA GRANDE FESTA DELLA NOTTE BIANCA DEL GUSTO: a partire dalle 18.00, Latteria Soligo aprirà le proprie porte per La Notte Bianca del Gusto. Un momento di grande festa e un’occasione imperdibile per degustare i vini vincitori del 5° Concorso Enologico Nazionale Fascetta d’Oro a cui si potranno liberamente abbinare prodotti e piatti locali, a partire dalle eccellenze di Latteria Soligo, custode della tradizione lattiero-casearia di queste terre.

Non mancheranno i grandi piatti locali, come il tradizionale Spiedo d’Alta Marca, i tortelli alla Casatella Trevigiana DOP del Pastificio Veneto di Montebelluna, i formaggi della Latteria Soligo, i piatti proposti dagli alunni del Dieffe di Valdobbiadene, la pizza realizzata sul posto dal maestro pizzaiolo Mirko Fariello con la mozzarella Soligo SGT e la Casatella… e poi: Tiramisù, gelato, dolci, frutta e panna montata. E per raccontare a tuttotondo il grande mondo della produzione lattiero-casearia della provincia la Notte Bianca del Gusto ospiterà le latterie di Sant’Andrà, Tarzo e Revine, il Centro caseario Cansiglio di Tambre e la Cooperativa agricola Agricansiglio di Fregona.

Un percorso gastronomico che ognuno potrà costruire su misura, grazie al coupon degustazione composto da 8 tagliandi a scalare (in base al valore assegnato alle degustazioni scelte) al costo di €10,00; il vino è invece compreso nel biglietto (da versare però €2 come cauzione per il bicchiere).

Infine, come in tutte le feste che si rispettino, tanti saranno gli spazi dedicati a gioco, arte e musica: dai laboratori per bambini a cura del Parco Archeologico del Livelet, all’intrattenimento artistico dell’Atelier Teatrale Carronavalis per terminare con la musica del dj Umberto Ravazzolo.

Clicca qui per scaricare la locandina della Notte Bianca del Gusto 2018

Agenda

CENA CON GLI GNOCCHI FATTI IN CASA
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy