Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Nasce il Concorso Nazionale dei vini “Incroci Manzoni”

Prof.-Luigi-Manzoni

Sono passati ormai 50 anni dalla scomparsa del prof. Luigi Manzoni, amato professore di Scienze Naturali e Patologia vegetale e preside della Scuola Enologica di Conegliano.

Il prof. Manzoni è stata una figura importante per tutto il settore scolastico e vitivinicolo: a lui e al prof. Dalmasso, infatti, si deve l’inizio in Italia della sperimentazione genetica sulle viti per il miglioramento e la creazione di nuovi vitigni che potessero affiancare le produzioni venete già in atto. Il metodo da loro utilizzato era l’incrocio di più bacche: le sperimentazioni ebbero luogo presso la Scuola Enologica di Conegliano in due diversi periodi: il primo tra il 1924 ed il 1930 ed il secondo tra il 1930 e il 1935.
Tra tutte le combinazioni effettuate, solo alcune di queste combinazioni diedero dei risultati soddisfacenti, dando vita al Manzoni Bianco 6.0.13, da un incrocio di Riesling Renano x Pinot Bianco, ed il Manzoni rosso 13.0.25, incrocio tra Raboso Piave x Moscato d’Amburgo.

A 50 anni dalla scomparsa del prof. Manzoni, la Scuola Enologica di Conegliano ha in programma numerose iniziative per onorare la sua memoria. Tra queste, spicca senz’altro il Concorso Nazionale dei vini “Incrocio Manzoni”, che avrà luogo nei prossimi mesi e la quale premiazione si terrà il 24 novembre 2018, nella giornata organizzata per ricordare la sua opera. Lo scopo del Concorso è di far conoscere le migliori produzioni vitivinicole nazionali dei vini prodotti dai vitigni ottenuti dai suoi incroci, nonché di valorizzare, promuovere e premiare le produzioni enologiche di qualità.
Come si legge dal regolamento, che potete scaricare qui, possono partecipare al 1° Concorso Nazionale dei vini “Incroci Manzoni” i vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC), a Indicazione Geografica Tipica (IGT) e i vini Spumanti di Qualità (VSQ) ottenuti dagli Incroci Manzoni iscritti al Registro Nazionale delle varietà di vite: Manzoni Bianco, Manzoni Moscato, Manzoni Rosa, Incrocio Manzoni 2.14, Incrocio Manzoni 2.15, Incrocio Manzoni 2.3 e prodotti con almeno l’85% di uve provenienti dai vitigni sopra indicati e che siano riportati nell’etichettatura delle categorie dei vini ammessi al concorso.

Nella giornata commemorativa del prof. Luigi Manzoni sarà poi possibile degustare, presso l’Enoteca Veneta di Conegliano, tutti i vini che avranno superato con esito positivo la selezione del Concorso Enologico. Quale miglior modo per scoprire i frutti del lavoro del nostro professore?

Scopri la storia del Professore e degli Incroci Manzoni qui.

Agenda

SERATA A TEMA PAELLA ALLA VALENCIANA
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy