Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Mini Expo della Scuola Enologica di Conegliano: quando in mostra si mettono gli ex studenti

miniexpocerletti_copertina

Torna anche nel 2018, da venerdì 11 a domenica 13 maggio, il Mini Expo della Scuola Enologica Cerletti di Conegliano, ovvero l’esposizione di prodotti agricoli ed agroalimentari provenienti dalle aziende familiari degli allievi ed ex allievi della scuola, ma non solo: verranno proposti, infatti, incontri, dibattiti, degustazioni guidate, visite alla cantina della scuola e al museo Manzoni, che hanno riscosso un notevole successo nelle scorse edizione.

Sono molte le peculiarità che contraddistinguono la Scuola Enologica Cerletti di Conegliano, quali l’esser la prima scuola enologica fondata in Italia, nel lontano 1876, e la sede nella quale è nato il vino Incrocio Manzoni. A rendere unico l’Istituto è anche la grande qualità della formazione che viene fornita ai suoi studenti ed il conseguente successo che questi raccolgono fuori dalla Scuola.

Per questo, il Consiglio Studentesco organizza annualmente il Mini Expo, tre giornate di esposizioni e degustazioni di vini e prodotti agroalimentari delle aziende di allievi ed ex allievi.

Tramite il Mini Expo, l’Istituto Cerletti vuole sia diventare un veicolo promozionale delle attività produttive del Territorio, valorizzando le tradizioni culturali, economiche e tecnico-scientifiche del Veneto, sia organizzare un momento di crescita collettiva che sviluppi le competenze organizzative degli alunni.

Il Mini Expo aprirà ufficialmente venerdì 11 maggio alle ore 15.30, con il brindisi con le autorità e l’esibizione dell’EnoCoro, ma già dal mattino si potrà prendere parte a due conferenze.

Da segnalare, sabato 12 maggio le due degustazioni alla Bottega del Vino, la prima con vini prodotti dai vitigni storici e la seconda con l’abbinamento vino-formaggio e, domenica 13, lo show-cooking Pizza Gourmet presso l’Enoteca Veneta.

Sabato e domenica saranno aperte anche la Fattoria Didattica ed il Museo Manzoni.

Scarica qui il programma completo del Mini Expo.

 

Sabato 12 maggio si terrà presso il Mini Expo anche il terzo appuntamento di #VisitConegliano, rassegna primaverile di visite guidate alla scoperta delle eccellenze coneglianesi organizzata dall’Ufficio IAT di Conegliano in collaborazione con il Comune di Conegliano. La partenza è prevista per le ore 15.00 con la visita guidata alla Scuola. Per info e prenotazioni si può contattare l’Ufficio all’email iat@comune.conegliano.tv.it o al numero 0438.21230.

Agenda

RIVE/PIERE/CASERE
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy