Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Manzoni Incroci di Passioni

Manzoni-1024×536

Sabato 16 e domenica 17 novembre 2019, la Scuola Enologica “G.B. Cerletti” di Conegliano apre le porte per l’evento “Manzoni Incroci di Passioni”. Un weekend ricco di appuntamenti, per dare risalto alle produzioni vitivinicole ottenute dagli Incroci creati dal Prof. Luigi Manzoni.

Depliant dell’evento


SABATO 16 NOVEMBRE

ore 9.30 – Aula Magna ISISS “G.B. Cerletti”
Convegno scientifico: “Climate change e vite: come cambiare la gestione colturale del vigneto” Relatori: Vittorio Marletto (Osservatorio clima ARPAE Emilia Romagna), Andrea Pitacco (DAFNAE Università di Padova), Diego Tomasi (CREA-VE di Conegliano).

Programma convegno

ore 14.00 – 15.00 -16.00 -17.00
Visite guidate al “Museo Luigi Manzoni” e ai vigneti Manzoni.  Le visite saranno animate dagli studenti della Scuola Enologica. Gruppi di massimo 15 persone.
Info e prenotazioni: IAT Conegliano


DOMENICA 17 NOVEMBRE

Dalle ore 10.30 alle 18.30 – Aula Magna Università
Banchi di assaggio con degustazioni dei Vini Incroci Manzoni 
Prezzo 10,00€ comprensivo di calice e sacchettino porta calice, degustazioni libere dei vini e dei prodotti tipici del territorio.

DEGUSTAZIONI GUIDATE

A cura degli Studenti della Scuola Enologica, nella storica Bottega del Vino.

  • ore 12.00 – “INCROCI TRA FORMAGGI E VINO: il contributo di Manzoni nel dialogo tra Bacco ed Aristeo”
  • ore 16.00 –  “I PROMESSI INCROCI: il Manzoni si racconta”

A cura dei Sommelier AIS Veneto, in Aula Degustazione della Scuola.

  • ore 13.00 –  “I QUATTRO INCROCI MANZONI: un percorso di ricerca e qualità” 
  • ore 17.00 – “SUA  MAESTÀ MANZONI BIANCO: tra territori e stili”

Prezzo degustazioni guidate 5,00€ ciascuna.
Prenotazione obbligatoria IAT Conegliano

ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 14.00 – 15.00 -16.00 -17.00
Visite guidate al “Museo Luigi Manzoni” e ai vigneti Manzoni.  Le visite saranno animate dagli studenti della Scuola Enologica. Gruppi di massimo 15 persone.
Info e prenotazioni: IAT Conegliano

IAT Conegliano: 0438.21230 – iat@comune.conegliano.tv.it

Programma degustazioni e visite guidate

Agenda

CENA CON GLI GNOCCHI FATTI IN CASA
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy