Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Luoghi tutti da scoprire: Abbazia di Follina

Follina-Abbazia-1024×635

Luoghi incantati, scorci suggestivi, vaso traboccante di cultura. Sono parole che non bastano per descrivere la maestosità, la bellezza e l’arte dell’Abbazia di Follina che spicca in primo piano nel quadro naturale delle colline del Conegliano Valdobbiadene. Con i suoi nove e più secoli di vita affascina ogni anno migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo che vogliono visitare “uno dei borghi più belli d’Italia”.

Sorta dove un tempo si ergeva un monastero benedettino, l’Abbazia cistercense vanta un patrimonio artistico e architettonico di grande rilevanza, a partire dal chiostro, cuore della vita dei monaci e delle funzioni ecclesiastiche. Numerose colonne diverse l’una dall’altra fanno da contorno ad un cortile nel quale quattro “vie” affiancate da aiuole fiorite portano alla fontana centrale.

Elemento importante è il campanile che massiccio e imponente si erge sul paese intero per scandire le ore che passano inesorabilmente:

Passa il tempo sopra il tempo

ma non devi avere paura,

sembra correre come il vento

però il tempo non ha premura.

-Fabrizio De Andrè-

Per gli appassionati di architettura ecco una breve descrizione tecnica:

Innanzitutto la pianta dell’Abbazia è a croce latina a tre navate suddivise da due file di colonne reggenti archi a sesto acuto che portano all’altare.

Analizzando l’esterno, due lesene suddividono la facciata in tre parti, permettendo all’occhio di individuare la struttura interna delle navate. Al centro un grande rosone formato da motivi floreali stilizzati permette alla fioca luca di entrare. L’accesso all’edificio è possibile grazie al portale principale, sormontato da una lunetta raffigurante la Madonna con il bambino e due Santi, e a due portali più piccoli ai lati.

Agenda

VINI PROIBITI
La bellezza del sacro tra borghi e colline – visite guidate
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy