Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Luoghi da scoprire: la Chiesetta di San Vigilio

SanVigilio-1024×683

olci colline dal morbido profilo, luoghi che permettono un tuffo nel cuore verde del Conegliano Valdobbiadene: è proprio qui che si trova la Chiesetta di San Vigilio, a Col San Martino, frazione del comune di Farra di Soligo.

La Chiesa domina dall’alto il paesaggio sottostante, con la propria aderente torre campanaria, e risale al X secolo, anche se la sua architettura attuale è il risultato di due diversi rifacimenti, uno all’inizio del XV secolo ed il secondo alla metà di quello successivo. La chiesa di san Vigilio divenne importante anche durante l’occupazione austro-ungarica, quando divenne   una base militare per lo spionaggio delle truppe italiane. E’ in questo periodo che venne spogliata dagli arredi e danneggiata gravemente.

Conserva attualmente dei tesori artistici di grande rilievo per la zona, come l’altorilievo in legno di uno scultore della Valgardena, Stuffer, la tela con S. Antonio Abate del pittore Cima di Villa di Villa e la tela con S. Giuseppe di G. Modolo, che ricoprono la parete dell’altare. Guardando la parete laterale ci si imbatte nell’affresco più importante della chiesa, risalente al 1400 e rappresentante la Madonna con Gesù benedetti da San Nicola, opera probabilmente di un pittore del Nord data la tecnica di pittura. La chiesetta riporta alcuni importanti elementi architettonici tipici di edificio absidati e cattolici di quell’epoca.

Per raggiungerla, i consigliamo un itinerario semplice e adatto per tutta la famiglia, un incantevole passeggiata tra i vigneti, immersi in una tranquilla atmosfera, ottimale per gli amanti della natura.

Partendo da Piazza Fontana, ci si dirige verso via Canal Nuovo, passando davanti alla locanda “Da Condo. Giunti al capitello, si svolta in Via San Vigilio, dove, pochi passi più in avanti, in un incantevole posto nascosto tra i vigneti, che ci porterà in cima al colle, proprio dove si trova la Chiesa di san Vigilio.

Maggiori informazioni su questo meraviglioso luogo si possono trovare su Magico Veneto, Pro Loco Col San Martino e Marca Doc.

Agenda

CENA CON GLI GNOCCHI FATTI IN CASA
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy