Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Le Colline del Prosecco Superiore ed il Palio Nazionale delle Botti

palio-botti-1-768×384

Da un paio di anni, tra le magiche colline del Prosecco Superiore, ha un luogo una manifestazione che è intrinseca nella tradizione nelle Città del Vino, Il Palio delle Botti, il quale, di tappa in tappa, permette di ammirare la bellezza degli antichi borghi che ospitano la gara e immergersi nelle abitudini dei suoi cittadini.

Il Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino è stato pensato e ideato nel 2007 dall’Associazione Nazionale Città del Vino, per celebrare  i venti anni di attività dell’Associazione che riunisce tutti quei comuni, più o meno grandi, conosciuti per l’importanza della propria produzione vinicola.

La nascita del Palio è dovuto alla volontà degli associati di creare una manifestazione da riproporre ogni anno, che interessasse le regioni italiane, e che terminasse ogni anno in una Città del Vino diversa.

Dalla prima manifestazione il numero delle Città del Vino che partecipano all’evento è aumentato di anno in anno, non solo per la voglia di competizione ma anche per lo spirito amichevole che caratterizza ogni data del Palio.

La manifestazione ha luogo dalla primavera all’autunno, nelle varie Città del Vino che partecipano all’evento. Le Colline del Prosecco Superiore sono sede di quattro squadre per ben tre tappe: Refrontolo, che lo scorso anno si è aggiudicata il secondo posto, Vittorio Veneto, Valdobbiadene e Vidor (che non ospita tappe).

 

Ma cosa succede durante una tappa del Palio delle Botti? La gara principale consiste nel far rotolare una botte da 500 litri tra le antiche vie delle città, per un minimo di 600 metri e un massimo di 1500. I componenti delle squadre si possono alternare durante lo svolgimento della gara: le squadre sono composte da 5 “spingitori” sia uomini che donne del Comune o dei comuni limitrofi, ma la botte deve essere spinta da massimo due persone. Vince la squadra che compie il percorso nel minor tempo possibile.

La gara viene anticipata, la sera prima, da una cena di presentazione delle squadre.

La manifestazione permette quindi di immergersi nell’atmosfera delle varie città in qui si svolgeranno le gare, con i loro prodotti tipici e le caratteristiche dei loro paesaggi naturali e storici.

Il prossimo appuntamento del Palio Nazionale delle Botti nelle nostre Colline è fissato per il 7 ottobre 2018, quando Valdobbiadene ospiterà la data finale: non perdetela!

Se vuoi scoprire di più sul Palio delle Botti, visita la pagina dedicata sul sito dell’Associazione Nazionale Città del Vino.

Palio-delle-botti1

Agenda

Inaugurazione della 67a Mostra di Col San Martino
RIVE VIVE 2023
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy