Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

LA GRAN FASCETTA D’ORO DEDICATA A ZANZOTTO A CANEVA DA NANI

IMG_20210710_204045_214-1-e1626252822456-1024×558

Ha coniugato bellezza, arte e gusto il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore, ovvero la Cerimonia di Consegna dei riconoscimenti assegnati durante il Concorso Enologico Fascetta d’Oro, l’unico in Italia aperto ai vini a denominazione e a indicazione del Conegliano Valdobbiadene.

Venerdì 9 luglio è stata la splendida cornice di Madonna delle Grazie a Colbertaldo di Vidor ad ospitare le autorità ed i produttori che, con le loro eccellenze vinicole, rendono grande il territorio divenuto nel 2019 Patrimonio dell’Umanità.

Ad aggiudicarsi la Gran Fascetta d’Oro è la cantina Caneva da Nani, con il Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry 2020.

Sono stati inoltre consegnate le Fascette d’Oro, d’Argento e di Bronzo a tutti i vini classificatosi rispettivamente al primo, secondo e terzo posto di ogni categoria. Conoscili tutti qui.

La dedica a Andrea Zanzotto e il trofeo di Valentino Moro

Nell’anno del centenario dalla sua nascita, non poteva non essere ricordato Andrea Zanzotto.  Grande poeta di Pieve di Soligo, le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sono state spesso protagoniste dei suoi componimenti.

A lui è dedicata la Gran Fascetta d’Oro, concretizzata nel trofeo realizzato anche quest’anno dallo scultore Valentino Moro.

In onore del Poeta, l’artista ha realizzato un libro con una simbolica pagina semiaperta e contrassegnata da un ramo dorato e flessuoso, recante un grappolo d’uva matura e succosa.

È la metafora della profonda cultura che da secoli accompagna il vino, frutto prezioso di una terra antica, ora fregiata del titolo Patrimonio dell’Unesco a conferma di una storia ricca e unica. Ancora una volta, Valentino Moro affida all’opera autentiche note di originalità interpretativa e di incantevole perizia tecnica.

Ufficio Stampa Valentino Moro

Agenda

SERATA A TEMA PAELLA ALLA VALENCIANA
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy