Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

“INTORNO IL PAESAGGIO”

COPERTINA-FB-Copia-1024×390

Dal 9 all’11 luglio con le Pro Loco tra le colline care a Zanzotto

Camminare, parlare e gustare: tre parole che riassumono oltre 20 anni di esperienza nella valorizzazione di un territorio diventato Patrimonio dell’Umanità.

È la Primavera del Prosecco Superiore, che dal 1995 riempie di bollicine le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e che, dopo l’anno di pausa causato dall’emergenza sanitaria, torna con le sue rinomate Mostre del Vino. E lo fa con un evento speciale, dedicato al cuore del nostro Patrimonio dell’Umanità: “Intorno il paesaggio”.

Da venerdì 9 a domenica 11 luglio 2021, una tre giorni dedicata alle eccellenze delle nostre Colline: la produzione vitivinicola, la poesia e il volontariato.

Produzione vitivinicola che verrà premiata durante il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore: venerdì 9 luglio verranno presentati i vini vincitori al Concorso Enologico Fascetta d’Oro, giunto alla 7^ edizione. Un evento chiuso al pubblico per ragioni di forza maggiore, ma importante per tutto il comparto vinicolo trevigiano, piccolo segno di ripresa e di eccellenza.

Poesia che sarà centrale per tutto il fine settimana: insieme al Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Andrea Zanzotto celebreremo la poetica del nostro grande e compianto concittadino. Tre gli appuntamenti in programma:

  • Sabato 10 luglio, alle ore 18.00, Costellazione Zanzotto – La Contrada magica.
    Una passeggiata che toccherà alcuni luoghi caratteristici di Pieve di Soligo che hanno attinenza con la vita di Andrea Zanzotto: il percorso non ha pretese di scopi didattici, ma ha l’intento di avvicinare gli ospiti al poeta e al suo paese. Partecipazione gratuita su prenotazione qui
  • Domenica 11 luglio, alle ore 8.00, Il Monte scende, paese diviene.
    Passeggiata guidata tra Santo Stefano e Guia con Naturalmente Guide e interventi di Miro Graziotin. Ritrovo a Santo Stefano presso la sede della Pro Loco alle ore 8.00 per una piccola colazione e a seguire passeggiata guidata tra boschi ombrosi, nuovi orizzonti, prati e “rive”. Partecipazione gratuita su prenotazione qui
  • Domenica 11 luglio, ore 8.30, Costellazione Zanzotto – Una cartolina inviata dagli Dei. Biciclettata sulle Colline del Prosecco sugli itinerari di Zanzotto, con tappe e letture da parte del gruppo Spaginati della Biblioteca di Pieve di Soligo. La biciclettata si concluderà con un brindisi presso il Polo del Gusto, a cura del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave. Partecipazione gratuita su prenotazione qui

Volontariato come Pro Loco: domenica 11 luglio si celebra infatti in tutta Italia la Giornata Nazionale delle Pro Loco, per celebrare il grande spirito che, da nord a sud, unisce tutti i nostri volontari. Segui la diretta Facebook che attraverserà l’Italia e i suoi Patrimoni UNESCO sulla Pagina Facebook UNPLI Veneto!

Anche le Pro Loco di Primavera del Prosecco Superiore hanno in programma visite guidate, brindisi e altre attività: scoprile qui di seguito!

Programma Completo


GIORNATA NAZIONALE DELLE PRO LOCO D’ITALIA:

Eventi delle Mostre delle Colline del Prosecco Superiore

Domenica 11 luglio si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, per celebrare lo grande spirito che, da nord a sud, unisce tutti i nostri volontari.
Anche le Pro Loco di Primavera del Prosecco Superiore hanno programmato visite guidate, brindisi e altre attività: scoprile qui di seguito!


Santo Stefano: Monte scende, paese diviene
Ore 8.00 colazione di apertura presso la sede della Mostra e partenza passeggiata naturalistica guidata fino alle ore 12.00, rientro e brindisi finale.
Pro Loco di Pro Loco Santo Stefano.

Clicca qui per i dettagli!


Farra di Soligo: Borghi e Bollicine
Ore 9.00 passeggiata enogastronomica tra le numerose cantine e i borghi di Farra, dove è possibile assaporare i prodotti della zona. Sono disponibili, inoltre, visite guidate a pagamento dei luoghi storici del paese.
Pro Loco di Pro Loco Farra di Soligo.

Clicca qui per i dettagli!


Ogliano: Passeggiata attraverso i prati di Ogliano alla conoscenza delle erbe spontanee
Ore 9.00 passeggiata in collaborazione con Ass. Italia Nostra di Conegliano. Seguirà alle ore 11.00 brindisi presso la sede della Mostra.
Pro Loco Ogliano.

Clicca qui per i dettagli!


Colbertaldo: Passeggiata tra le Colline Eroiche Patrimonio UNESCO
Ore 9.00 passeggiata tra le Colline UNESCO, ore 12.30 pranzo presso Madonna delle Grazie
Pro Loco Colbertaldo

Clicca qui per i dettagli!


Miane: Riscopriamo la Chiesetta di San Micèl tra i vigneti
Dalle ore 9.00 alle 12.00 apertura della Chiesetta di San Micèl
Ore 11.00 brindisi presso il Centro Polifunzionale
Pro Loco di Miane

Clicca qui per i dettagli!


Combai: Passeggiando all’ombra dei castagni secolari
Ore 9.30 passeggiata al fresco tra i castagneti di Combai
Ore 11.30 brindisi con il Verdiso e degustazione prodotti tipici
Pro Loco Combai

Clicca qui per i dettagli!


Refrontolo: Degustazione di Refrontolo Passito con biscotti marzemini 
Ore 10.00 degustazione presso il Molinetto della Croda
Pro Loco Refrontolo

Clicca qui per i dettagli!


Rua di San Pietro di Feletto: Apertura sala degustazioni Eremo Camaldolese
Dalle ore 11.00 degustazione dei vini presentati alla Mostra dei Vini di Collina
Pro Loco San Pietro di Feletto

Clicca qui per i dettagli!


Vittorio Veneto: Serravalle in rosa
Ore 15.00 visita guidata nel centro storico di Serravalle
Pro Loco Vittorio Veneto

Clicca qui per i dettagli!


Fregona: Omaggio ai cinque sensi
Ore 16.00 Passeggiata tra storia, arte e tradizione.
Alle 17.00 degustazione e visita alla Cantina, a cura dei Produttori del Torchiato di Fregona.
Alle 18.00 Concerto del Quartetto Palladiano.
Pro Loco Fregona


Guia: Benvenuti alla Pro Enoteca 
Dalle ore 17.00 alle 21.30 apertura della Pro Enoteca: in degustazione oltre 60 tipi di vino provenienti da 23 produttori e ottime birre artigianali
Pro Loco Guia

Clicca qui per i dettagli!


Corbanese: Tutti insieme appassionatamente 
Ore 17.30 Apertura serata con aperitivo, stand gastronomico e torneo di calcetto
Pro Loco Corbanese

Clicca qui per i dettagli!


Intorno il paesaggio – Eventi Mostre

Agenda

Enotour fra le colline UNESCO
Camminata “Scoprire le Rive”
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy