Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

IL CONEGLIANO VALDOBBIADENE È SERVITO…

5.-foto-Covolo-pasta-e-fagioli-con-zucca-1024×576

Pasta e fagioli alla veneta

Altro piatto tipico della cucina veneta contadina, almeno una volta all’anno il suo profumo riempie le case dei veneti ed è molto spesso il piatto principale dei buffet agli eventi importanti della regione.

Ingredienti per 4-6 persone

600 g di fagioli di Lamon della vallata bellunese I.G.P. (Borlotti) sgusciati freschi o, se secchi, una quantità equivalente a metà peso lasciandola in acqua per almeno una notte intera
2 patate (a piacere)
una spruzzata di aceto di vino
acqua, sale e pepe qb per il condimento
100 g di pancetta o lardo, salati
1 cipolla (200-250 g)
2 gambe di sedano (a piacere)
50 g (circa) di olio extra vergine di oliva Garda D.O.P. e/o burro
aglio, rosmarino e prezzemolo
150-200 g di pasta all’uovo fatta in casa, tirata a sfoglia e tagliata a straccetti o in fettucce

Si pongono a sobbollire i fagioli in abbondante acqua leggermente salata. In un’altra pentola si prepara un soffritto con lardo (meglio grasso di prosciutto), cipolla, sedano, aglio, rosmarino e prezzemolo pestati finissimi. Si aggiunge dell’acqua bollente e si travasano rapidamente i fagioli dal loro primo brodo di cottura. Si sala e si lascia sobbollire a lungo la minestra per poi aggiungere la pasta all’uovo fatta in casa tagliata a losanghe o strappata. Si toglie dal fuoco e si lascia intiepidire: nel frattempo la pasta risulterà cotta. Se si usa pasta di grano duro si lascia sul fornello un paio di minuti in più. C’è chi unisce alla minestra delle striscioline di cotica di maiale o chi aggiunge del burro crudo che va “montato” nel liquido della minestra. Ogni tipo di condimento porta alla pietanza una propria differente personalità da gustare ed apprezzare.

Agenda

CENA CON GLI GNOCCHI FATTI IN CASA
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy