Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Il Conegliano Valdobbiadene è servito…

Prodotti-tipici-1024×680

Il Veneto è una delle Regioni con il maggior numero di prodotti tipici: essendo essa una terra ad alto carattere agricolo e con una storia alle spalle molto importante.

La provincia di Treviso in particolare ha molti prodotti a marchio, oltre al celebre Conegliano Valdobbiadene DOCG e agli altri vini della Primavera del Prosecco, ci sono per esempio la Casatella Trevigiana DOP, il Radicchio rosso di Treviso IGP, l’Asparago Bianco di Cimadolmo e l’Asparago di Badoere IGP, il Marrone di Combai IGP, e molti altri… A testimonianza non solo della tipicità e della tradizione storica della produzione di questi prodotti, ma anche dell’eccellenza qualitativa raggiunta, avendo ottenuto la riconoscenza a marchio certificato.

Molto diffusi sono attualmente anche i piatti cucinati con il Prosecco Superiore, che caratterizzano i menù dei nostri migliori ristoranti, affiancati ad altre ricette con il Radicchio di Treviso, gli Asparagi e molti altri prodotti di punta, oltre ai salumi, quali salami e sopresse.

Per coloro che vogliono riproporre anche a casa questi piatti, vogliamo proporre nel nostro blog alcune ricette per ricreare anche nelle vostre case un tipico pranzo trevigiano.

ANTIPASTI

Cupole di radicchio e casatella

 

La casatella fresca è uno dei prodotti tipici più conosciuti dell’area del trevigiano e più caratteristici della sua storia: sono molte infatti le testimonianze che
riconducono al territorio trevigiano come zona di produzione di questo prodotto nel corso di molti secoli. Nel 2006 la Casatella è stata riconosciuta come Prodotto a Denominazione d’Origine Protetta in Italia, mentre nel 2008 è arrivato il riconoscimento a livello europeo. Nella ricetta sottostante, è stato accostato a un secondo prodotto tipico veneto, ovvero il Radicchio variegato di Castelfranco, prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione Geografica Protetta, in un antipasto da leccarsi i baffi.

Ingredienti per 4 persone
500 g di radicchio variegato di Castelfranco
400 g di casatella fresca
4 fette di pancetta affumicata
50 g di pinoli
50 g di noci sgusciate
olio extravergine d’oliva
50 g di cipolla tritata
1 spicchio d’aglio
sale pepe

Brasate il radicchio tagliato a julienne con la cipolla tritata, l’aglio, il sale e il pepe (se lo desiderate potete prima sbollentarlo in acqua salata per togliervi l’amaro). Con una frusta lavorate la casatella rendendola più omogenea. Usando degli stampini in silicone a semisfera alternate a strati il radicchio brasato e la casatella concludendo con il radicchio. Lasciate riposare 2 ore ponendovi sopra un leggero peso.

Amalgamate i pinoli tostati e le noci tritate con dell’olio. Arrostite una fetta di pancetta affumicata in padella fino a renderla croccante. Sformate le cupoline sui piatti, nappatele con l’emulsione di olio e concludete con la pancetta croccante.

(Ricetta di Gianluigi Secco, “Veneto da gustare”. Tratto da www.veneto.eu)


Vino in abbinamento:
 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut

radicchio-casatella

Agenda

VINI PROIBITI
La bellezza del sacro tra borghi e colline – visite guidate
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy