Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Giornata Europea dell’Enoturismo 2017

GiornataEuropeaEnoturismo_copertina-1024×265

Recevin, in collaborazione con le Associazioni delle Città del Vino, promuove anche quest’anno la Giornata Europea dell’Enoturismo.

Domenica 12 novembre 2017 in tutta Europa, verranno organizzati eventi dedicati al mondo enologico: visite in cantina, degustazioni guidate, rievocazioni, convegni… Un ricco calendario di appuntamenti per creare un simbolico itinerario del vino che unirà Italia, Francia, Spagna e Portogallo.

Anche le colline del prosecco superiore saranno protagoniste della Giornata Europea dell’Enoturismo, con appuntamenti lungo tutta la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene.

 

Le iniziative:
1. Le Cantine Aperte – Visita con degustazione dei vini Docg di Conegliano Valdobbiadene

2. “In fondo, in fondo…l’è San Martin” – Col San Martino (TV)
Manifestazione dedicata alla degustazione del vino rifermentato in bottiglia (“Col Fondo”) nonché ai formaggi e salumi locali. L’appuntamento si terrà presso Piazza Rovere, Col San Martino durante la tradizionale Sagra di San Martino con apertura dalle 17.30 alle 23.00.

3. Prealpi in Festa, Sapori, Arte e Tradizione – Cordignano (TV)
La manifestazione prevede un ampio programma di eventi culturali, laboratori e iniziative riguardanti il settore agricolo, forestale e agro-alimentare. Durante il giorno, le vie e la piazza del centro del paese ospiteranno gli artisti del legno che parteciperanno al 23° Simposio di Scultura in Legno. La sera, invece, serate di degustazione per valorizzare i prodotti e le tipicità locali, spettacoli musicali e teatrali.
Inoltre la “Mostra-mercato dei prodotti agricoli e artigianali”, rassegna dei vecchi mestieri, triathlon del boscaiolo – gara di abilità per boscaioli, grande castagnata degli alpini, spettacoli di folklore e spiedo gigante.

Per maggiori informazioni SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Agenda

SERATA A TEMA PAELLA ALLA VALENCIANA
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy