Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Gigetta. Il volto di Santo Stefano

Inaugurazione_SantoStefano_23032017-47-1024×680

104 Primavere negli occhi. 104 Primavere nel cuore.

Santo Stefano, 18 Marzo 2017

Le fiere note della banda musicale di Valdobbiadene avvolgono le colline di Santo Stefano, inaugurando la prima Mostra del vino 2017. Si sono ufficialmente aperte così le danze di questa 22^ edizione della Primavera del Prosecco Superiore.

Si preannuncia una Primavera di sorprese ed Emozioni. Quelle stesse emozioni che si leggono negli occhi limpidi di Gigetta, nata nel 1912 proprio in questa terra.

Santo Stefano dedica a lei la sua 48^ Mostra del Valdobbiadene e Cartizze DOCG, intitolandola “IL MONDO DI GIGETTA. PATRIMONIO DI UMANITÀ”. Un chiaro e stretto legame con la candidatura del territorio del Conegliano-Valdobbiadene a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che sottolinea la ricchezza inestimabile dei Volti di questa terra, delle storie di chi ci è vissuto tutta una Vita.

La Primavera è Donna, lo si sa. Eleganza, genuinità, umiltà, dolcezza, forza…tante sono le sfumature che colorano l’esistenza. Ed è bastato un sorriso per capire che il Mondo di Gigetta queste tinte le racchiude tutte.

L’orgoglio nei suoi occhi ed il doppio nei nostri per condividere le stesse radici, si trasforma in commozione quando i bambini della Scuola Materna le donano il suo ritratto frutto delle loro piccole e preziose manine, lasciando poi liberi al cielo 104 palloncini gialli. Gialli come il colore del Sole, gialli come il calore della Mostra di Santo Stefano.

I Valori di una terra, che ha confini ben più estesi di una linea sulla carta, si sviluppano lungo i ripidi filari di viti, attorno ad un focolare, tra le mani segnate dal lavoro dei vignaioli, nei progetti ambiziosi dei cantinieri, nei calici superiori di un brindisi tra amici, amici di una vita o freschi di giornata, nel riflesso degli occhi di chi questa terra l’ha vissuta da sempre. Un legame inscindibile tra la terra ed i suoi volti. Il vero patrimonio sono le sue genti.

Gigetta. Gli occhi colore del cielo e l’amore incondizionato per la sua terra.

104 Primavere negli occhi. 104 Primavere nel cuore.

Il nostro augurio…che la libertà di quei palloncini nel cielo sia la vostra aria, lo stupore nel volto di quei bambini sia anche nel vostro, l’Emozione degli occhi di Gigetta assapori la vostra anima…Buona Primavera!

Agenda

Camminata sulle Colline di Farra di Soligo, Patrimonio Mondiale UNESCO
SERATA A TEMA GALLETTO ALLA DIAVOLA
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy