Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

E’ NATA LA GIORNATA REGIONALE DEI COLLI VENETI

12745968_1014830941906544_6482709290660303774_n

Valorizzare i Colli Veneti, il loro patrimonio naturalistico, storico, culturale, sportivo ed enogastronomico, oltreché una ricchezza fatta di piccoli borghi, chiesette, antichi mestieri e tradizioni popolari.

Con questa volontà è nata la Giornata Regionale per i Colli Veneti, promossa dal Consigliere regionale Marco Zecchinato ed istituita ufficialmente con la Legge Regionale n. 25 del 3 agosto 2021. Un progetto che, ancora una volta, vedrà al fianco di Regione del Veneto le Pro Loco della regione, il cui legame con il territorio risulta prezioso per le finalità dell’iniziativa.

La Giornata Regionale per i Colli Veneti, che verrà celebrata annualmente la prima domenica di Primavera, nasce infatti con lo scopo di favorire la tutela e la valorizzazione delle Colline venete, dei loro paesaggi, della loro biodiversità ma anche della particolare dimensione economica, sociale ed istituzionale delle comunità di collina.

E come potevano mancare le nostre Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio UNESCO? Noi di Primavera del Prosecco Superiore e di UNPLI Treviso siamo pronti a celebrare questa bella ricorrenza!

La prima Giornata Regionale dei Colli Veneti sarà celebrata il 27 marzo 2022 ma molti sono gli eventi che la anticiperanno: il programma si aprirà con 8 incontri aperti al pubblico che, dal 3 al 16 dicembre, si svolgeranno in altrettante località della regione per illustrare alla cittadinanza il progetto, le finalità e le caratteristiche delle aree di promozione.

Sabato 11 novembre a Cison di Valmarino si terrà l’incontro aperto a tutti dedicato alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: alle ore 16.30 presso il Teatro La Loggia, il Consigliere Regionale Marco Zecchinato presenterà l’iniziativa, insieme al Presidente di UNPLI Veneto e Coordinatore della Primavera del Prosecco Superiore Giovanni Follador, il Sindaco di Cison di Valmarino Cristina da Soller e numero ospiti. Avremo inoltre l’onore di avere con noi Federico Spinazzè, neo Campione del Mondo Under 23 di Triathlon Cross!

 

Prenota subito il tuo posto via email a info@unpliveneto.it

Non puoi venire a Cison di Valmarino? Nessun problema! Scopri il calendario completo delle presentazioni cliccando qui.

Ma non finisce qui…

Ha preso il via in questi giorni il contest fotografico #ColliVenetiInUnClick!
Il contest fotografico promosso insieme alla Regione del Veneto che mira a valorizzare le bellezze collinari venete attraverso gli occhi di chi le vive e le ama!

Scatta una foto di una zona collinare in Veneto a te cara, caricala nell’apposito modulo al link qui sotto e prova a vincere i premi in palio!

Clicca qui per tutti i dettagli!

Agenda

SERATA A TEMA PAELLA ALLA VALENCIANA
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy