Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Destinazione Prosecco: nasce la Rete d’Imprese Prosecco Hills

Copertina_ReteImprese-1024×338

Da prodotto a destinazione turistica: il Prosecco è molto più di un vino (il vino italiano più esportato nel Mondo), si identifica nell’immaginario del potenziale turista internazionale come una cultura che rivela il territorio che quel vino l’ha generato. Già oggi la destinazione “Prosecco” è la più ricercata dagli amanti dell’enoturismo di origine anglosassone. Un interesse che riguarda anche il turismo tedesco, russo, cinese e che si riflette nei numeri delle presenze: se il 2016 è stato positivo per tutto il Veneto (18milioni di arrivi) sono infatti i territori della Pedemontana Trevigiana e della Valpolicella ad aver registrato incrementi percentuali a due cifre. Di fronte ad una crescita così importante, ora è nata la Rete d’Imprese Prosecco Hills, che si pone l’obiettivo di rafforzare il tessuto dell’economia turistica, attualmente troppo fragile e frammentario, riuscendo ad imporsi sui mercati internazionali come brand unitario e con proposte di accoglienza commercialmente appetibili.

Il contratto di rete è stato recentemente sottoscritto da ben 16 imprese che hanno sede in tutta la fascia pedemontana trevigiana (dalle pendici del Grappa ad Asolo, passando per le colline del Prosecco Superiore DOCG, arrivando fino a Conegliano). Sono aziende eterogenee, sia per dimensioni che per ambito di competenza: si va dai tour operator, alle aziende di trasporto, dai noleggiatori (bike e Vespa Rent), ai ristoranti e alle strutture alberghiere, fino alle latterie (da Soligo a Perenzin).

Capofila, con ruolo manageriale di indirizzo, è UNPLI Treviso, Comitato Provinciale delle Pro Loco Trevigiane e organizzatore della Primavera del Prosecco Superiore.

Portare il turista nell’area storica dove si origina il Prosecco DOCG è un’esperienza che emoziona e coinvolge tutti i sensi. Il turista interessato a queste aree ha una capacità di spesa molto più elevata, ma è anche più esigente, richiede un itinerario di viaggio personalizzato, che consenta di provare attività coinvolgenti (visite in cantina, degustazioni guidate, escursioni), dove sia evidente il connubio cultura/natura. L’obiettivo della Rete Prosecco Hills è proprio quello di creare un’esperienza su misura, per rendere unico ed emozionante il soggiorno nelle colline del Conegliano Valdobbiadene.

Gli aderenti:

Onda Verde Viaggi – Agenzia Incoming (Follina)
Ai Cadelach – Hotel e Ristorante (Revine Lago)
Castelbrando – Hotel e Ristorante (Cison di Valmarino)
Latteria Perenzin – Caseificio e Ristorante (S.P. di Feletto)
Vesparent Dolomiti – Noleggiatore Vespe (Vittorio Veneto)
Canon d’Oro – Hotel (Conegliano)
Coop Altamarca – Gastronomia (Miane)
Al Castello – Ristorante (Conegliano)
Via Roma Bike Rental – Noleggiatore e Meccanico MTB (Paderno del Grappa)
San Giacomo – Hotel (Paderno del Grappa)
Bosa Service – Transfer (Borso del Grappa)
Garden Relais – Hotel e Ristorante (Borso del Grappa)
Antica Abbazia – Hotel , Ristorante e Campeggio (Borso del Grappa)
Ciclomeccanico – Noleggiatore e Meccanico MTB Punto Rosso Wilier (Cison di Valmarino)
Latteria Soligo – Società Agricola Cooperativa (Farra di Soligo)
Discovering Veneto – Agenzia Incoming (Onè di Fonte)

INFO: Rete d’Imprese Prosecco Hills
0438.893385 – proseccohills@gmail.com

Agenda

Camminata sulle Colline di Farra di Soligo, Patrimonio Mondiale UNESCO
SERATA A TEMA GALLETTO ALLA DIAVOLA
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy