Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Delizie d’Autunno nella Marca Trevigiana

Banner_DelizieAutunno

Giunge alla 10^ edizione la Rassegna Delizie d’Autunno organizzata dal Comitato Pro Loco Unpli Treviso, anche promotore della Primavera del Prosecco.

L’autunno è alle porte e il modo migliore per festeggiarlo è attorno ad una tavola imbandita, magari celebrando tradizioni e territorio. Questo è quello che la rassegna Delizie d’Autunno promuove dal 2007, raccogliendo in un unico percorso tutti gli eventi dedicati ai prodotti e ai colori della stagione autunnale: 18 Mostre, da settembre a novembre, per un itinerario che porta a scoprire attraverso le feste delle Pro Loco locali le Delizie della Marca. Prelibatezze da preservare come il formaggio S-Céch della Pedemontana, le preziose mele di Monfumo, e poi i funghi del Montello, Marroni di Combai e Monfenera, entrambi denominazini IGP, Fagiolo Borlotto Nano di Levada senza dimenticare i grandi piatti della tradizione contadina come le Trippe di Tovena e lo Spiedo Gigante di Pieve di Soligo.

La rassegna inoltre ha uno sguardo sulla storia locale con un cartellone di iniziative legate al Centenario della Grande Guerra: iniziate con la visita alla mostra La storia – 100 anni di Villa Guidini. Cimeli della Grande Guerra del ’15-’18 le iniziative continueranno a Resana con uno spettacolo teatrale dal titolo “se no iera par l’acqua del Piave e par el raboso dee grave”, a Segusino con esposizione di reperti bellici, a Sernaglia della Battaglia con escursione alle trincee austriache del Piave e Paese con la mostra dedicata ai paesani impegnati al fronte.

Grazie alla collaborazione con l’associazione NaturalMente Guide, associazione di professionisti specializzati nelle visite naturalistico ambientali, e con l’associazione Una Montagna di Sentieri, sono in programma anche dieci escursioni: passeggiate tra boschi, colline, corsi d’acqua, oasi naturalistiche e campagne. Clicca qui per scoprire il programma delle escursioni.

Per gli amanti della fotografia ritorna anche il Photo contest Delizie D’Autunno che ha scelto di promuovere il tema legato al “Patrimonio immateriale”. I partecipanti potranno inviare gli scatti che catturano le tradizioni, i riti, le feste, le rappresentazioni e l’artigianato tradizionale del territorio che verranno poi condivise nella pagina Facebook della manifestazione.

Scarica il depliant di Delizie d’Autunno, e scopri tutti gli eventi in programma!

Agenda

SERATA A TEMA PAELLA ALLA VALENCIANA
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy