Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
  • Cosa Fare - Sport e natura

VIVI IL PIAVE

photo by Giuseppe Moro, Gianni Mello, Giancarlo Silveri, Elisa Bogo

Acque tumultuose, barche cariche di soldati, ponti distrutti dall’artiglieria e trame di reticolati: queste le prime immagini che saltano alla mente pensando alla Piave. I segni sono ancora visibili percorrendo l’itinerario naturalistico-monumentale dell’Isola dei Morti nel comune di Moriago della Battaglia.
In realtà le sponde della Piave sono tutt’altro che un luogo triste e legato esclusivamente alla storia passata come può far pensare l’immaginario comune. Oggi il fiume sacro è un’enorme risorsa naturalistica che trova la sua identità, ad esempio, nel sentiero naturalistico nella Città degli Aironi di Pederobba, luogo di nidificazione dell’Airone cenerino e della candida Garzetta. A Bigolino si estende l’area naturalistica del Settolo Basso. Un percorso attrezzato di circa 5 Km che offre la possibilità di passare una piacevole giornata tra freschi corsi d’acqua, risorgive, flora e fauna tipiche degli ambienti umidi fluviali. Le Fontane Bianche di Sernaglia, sono un’affascinante area golenale del fiume Piave, tra i comuni di Fontigo e Falzè di Piave. La zona è quasi tutta ricoperta da una densa vegetazione, e percorsa da una fitta ragnatela di corsi d’acqua, alimentati dalle numerosa sorgenti che affiorano. L’antico porto fluviale di Falzè di Piave, promosso dal Gruppo Casa Piave, è un altro luogo di particolare interesse riscoperto in tempi recenti, importante già all’epoca della Serenissima, quando la merce veniva trasportata su zattere.

Maggiori Info

Cosa Fare

Storia e Cultura

PARCO DEL LIVELET
PICCOLI BORGHI
VITA RURALE
Scopri tutti

Sport e natura

EXPERIENCE PROSECCO HILLS: E-BIKE TOUR
EXPERIENCE PROSECCO HILLS: VESPA TOUR
MALGHE E MTB
Scopri tutti

Enogastronomia

PROSECCO WINE TOUR
EXPERIENCE PROSECCO HILLS: FOOD&WINE
Scopri tutti

Potrebbe interessarti anche:

EXPERIENCE PROSECCO HILLS: E-BIKE TOUR

Speciali escursioni con le e-bike, le mountain bike a pedalata assistita, per vivere al massimo le colline del prosecco facendo il minimo sforzo. Ogni tour …

EXPERIENCE PROSECCO HILLS: VESPA TOUR

Divertimento assicurato in sella ad una Vespa lungo le strade delle colline del Prosecco. Un modo alternativo per ammirare il panorama, guidati da un accompagnatore turistico …

MALGHE E MTB

Parti alla scoperta delle maghe e dei sentieri dei Monti che sorvegliano sulle Colline del Prosecco…

Esplora Sport e Natura

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy