Vai al contenuto
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
  • Cosa Fare - Storia e cultura

PICCOLI BORGHI

photo by Provincia Treviso, Lago Film Fest, Gabriele dalla Porta

Sulle colline trevigiane si trovano numerosi esempi di piccoli borghi che tutt’oggi mantengono un fascino unico.

A pochi passi dal Piave, nel comune di Segusino, il piccolo borgo disabitato di Stramare ritrova vita grazie all’iniziativa “Note Santa”. Superato il centro di Valdobbiadene, percorrendo la Strada del Prosecco, si raggiunge il borgo di Combai, circondato da maestosi castagni e secolari vigneti. D’impatto scenografico è Cison di Valmarino col suo Castello Brandolini, eretto su uno sperone che domina la vallata. Nello stesso comune si trova Rolle, l’unico borgo italiano tutelato dal FAI; qui le vigne creano “una cartolina inviata dagli dei” (cit. Andrea Zanzotto). A pochi chilometri, in direzione Vittorio Veneto, è situato il borgo di Lago, con le sue corti e case in pietra , che ogni anno ospitano il rinomato Lago Film Fest.

Incastonato nella valle del fiume Meschio nella parte nord di Vittorio Veneto, in epoca romana è sorto il nucleo di Serravalle, dove si sono sviluppate numerose attività artigianali locali (mulini, magli e fonderie). Scendendo verso la Piave, il borgo di Collalto a Susegana è situato in posizione strategica che controlla l’accesso dalla Piave e dal Montello.

Maggiori Info

Cosa Fare

Storia e Cultura

TIPOTECA ITALIANA
CITTA’ MURATE
GRANDE GUERRA
Scopri tutti

Sport e natura

MONTELLO E COLLI ASOLANI
VIVERE IL GRAPPA
IL CANSIGLIO E LE GROTTE DEL CAGLIERON
Scopri tutti

Enogastronomia

EXPERIENCE PROSECCO HILLS: FOOD&WINE
PROSECCO WINE TOUR
Scopri tutti

Potrebbe interessarti anche:

MONTELLO E COLLI ASOLANI

La scoperta dei territori situati a cavallo del Piave è un’esperienza suggestiva…

VIVERE IL GRAPPA

Vivere il Grappa attraverso la sua storia, la natura incontaminata, lo sport…

IL CANSIGLIO E LE GROTTE DEL CAGLIERON

La grande Foresta del Cansiglio è un altopiano coperto da boschi di faggi e abeti secolari e che presenta al suo interno due vaste praterie…

Esplora Sport e Natura

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

Consenso*
*

Download & Link

DEPLIANT 2022

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria
Copyright 2022 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy