Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

photo by Casamoscati, Guido Andolfato, Orsorama
La scoperta dei territori sinuosi situati a cavallo del Piave è un’esperienza suggestiva, grazie a colline e piccole valli che rendono il paesaggio sempre inedito. Un territorio in cui riecheggiano ancora oggi gli antichi fasti veneziani: qui la Serenissima veniva ad approvvigiornarsi delle prelibatezze enogastronomiche per le proprie tavole. Un territorio florido di commerci in quelle antiche ville, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, dove si sviluppò l’architettura rurale Palladiana che tutto il mondo ci invidia. Sono esempi strepitosi la celebre Villa Barbaro, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e Villa Emo a Fanzolo di Vedelago, entrambe esempi assoluti della moderna concezione di tenuta agricola del ‘500 italiano. I percorsi che attraversano i colli Asolani sino ai piedi del Montello per la loro varietà rappresentano un luogo ideale per tutti gli amanti delle due ruote. Il cicloturista slow alla scoperta del territorio verrà rapito da scorci suggestivi e splendidi scenari, e allo stesso tempo i ciclisti agonisti che fanno base di allenamento nell’anello ciclistico del Montello.
Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV
tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori
Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati | P.iva: 01991210269 | info@primaveradelprosecco.it