Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

photo by NWmestre, Consorzio Valdobbiadenese
L’anello del Prosecco è un itinerario naturalistico di circa 8 km che si colloca tra San Pietro di Barbozza ed alcune zone di Santo Stefano e Saccol: qui la cultura enologica e gastronomica vantano una lunga tradizione che il visitatore può scoprire autonomamente oppure accompagnato dalle esperte guide locali. Tra le vigne del prosecco, c’è un sorprendente orto d’arte dove qua e là in fila come sentinelle, tra alberi da frutto e vigneti, si possono incontrare grandi volti scolpiti dalla mano sapiente di artigiani del legno. E’ Vignarte, un orto di sculture che anno dopo anno prende forma tra il raspare delle pialle e il rombo delle motoseghe. Il simposio di scultura più bizzarro della provincia di Treviso in cui l’arte dialoga con la natura nel tentativo di risvegliare il legame tra l’ambiente e gli esseri umani che lo popolano, interpretando svariate tematiche della vita nel legno di castagno di un semplice “palo di testa”. Nella tradizione locale, il “palo di testa” era il tronco di castagno che un tempo veniva usato a sostegno dei filari delle viti.
Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV
tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori
Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati | P.iva: 01991210269 | info@primaveradelprosecco.it