Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Colline del Prosecco: un viaggio tra natura, storia e gusto

proseeùcco

Le colline che si estendono fino a Valdobbiadene costituiscono un patrimonio prezioso e ricchissimo per il territorio dell’Altamarca trevigiana. La comunità che abita questo territorio ha da sempre ricercato e premiato la dedizione, l’ospitalità e la qualità, ed è per questo che le colline del Prosecco Superiore DOCG sono in grado di affascinare chiunque in qualsiasi periodo dell’anno.

Il Prosecco, infatti, è l’icona indiscussa di quest’area: caratterizzato da una raffinatezza inimitabile e insuperabile, questo vino morbido e piacevole è senza alcun dubbio tra i più richiesti e consumati al mondo.

La presenza di numerose cantine e strutture ricettive nell’area del Prosecco non solo fa sì che la produzione di questo vino sia notevole, ma incrementa sicuramente l’offerta turistica del territorio, permettendo ai numerosi visitatori di sceglierla come meta per il loro viaggio, venendo guidati nella degustazione del vino e dei prodotti tipici e nella scoperta dell’incantevole paesaggio che caratterizza l’Altamarca trevigiana.

Per attraversare questo territorio ricco di eccellenze e conoscerne tutte le sfaccettature è possibile percorrere la Strada del Prosecco, che si snoda attraverso molti borghi e paesi con una radicata cultura enogastronomica, regalando scorci e paesaggi unici nel loro genere.

Per conoscere i pacchetti turistici dedicati è possibile visitare il sito www.offersmarcatreviso.it, che offre un’ampia varietà di itinerari ed esperienze enogastronomiche nonché tour organizzati nelle Colline del Prosecco e passeggiate tra i vigneti.

Nota informativa:

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020

Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di imprese turistiche Città d’arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia” Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

Agenda

RIVE/PIERE/CASERE
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy