Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

“Cibo e qualità della vita in Alta Marca” apre la Notte Bianca del Gusto

Tradizione, antica sapienza e valorizzazione dei sapori locali. Sono questi i temi da cui partirà il programma de “La Notte Bianca del Gusto”, la manifestazione promossa e organizzata da Primavera del Prosecco Superiore e Latteria Soligo per far vivere al pubblico la vera essenza di queste terre.

E tradizione, antica sapienza e valorizzazione dei sapori locali sono i temi del convegno “CIBO E QUALITÀ DELLA VITA IN ALTA MARCA”, che alle ore 17.00 presso l’Auditorium di Villa Brandolini a Pieve di Soligo (TV) aprirà ufficialmente “la Notte Bianca del Gusto”. Un incontro che, partendo dalla storica propensione di queste terre nella valorizzazione delle eccellenze locali, andrà ad analizzare l’evoluzione turistica, lo sviluppo economico e turistico del territorio.

Obiettivo del confronto sarà stimolare una riflessione sullo sviluppo e sulla valorizzazione delle colline del Conegliano Valdobbiadene DOCG come luogo di produzione culturale e sociale.

Un incontro moderato da Maurizio Crema (giornalista) che vedrà la partecipazione di tanti protagonisti che hanno reso celebri le “colline DOCG” nel mondo.

Dopo i saluti istituzionali di Giovanni Follador (presidente Unpli Treviso), Giuseppe Carlet (presidente GAL Alta Marca), Stefano Soldan (Sindaco di Pieve di Soligo e presidente IPA Terre Alte) e Isidoro Rebuli (presidente della Strada Del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene), il convegno, entrerà nel vivo del dibattito.

Si parlerà infatti di “Tradizioni ed antichi saperi e sapori del territorio” grazie ai contributi del Prof. Danilo Gasparini (Università di Padova), Cav. Giorgio Polegato (presidente Coldiretti Treviso), Lorenzo Brugnera (presidente Latteria Soligo), Innocente Nardi (presidente Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG), Alessandro Martini (diettore Consorzio Marca Treviso e OGD Treviso), Piera Vibbani (vice presidente Rete d’Imprese Prosecco Hills), Stefano De Rui (coord. Prov. sicurezza alimentare USSL 2 Marca Trevigiana) e Michele Genovese (direttore GAL Alta Marca).

La conclusione del dibattito spetterà a Giuseppe Fatati (presidente Fondazione ADI) che affronterà l’argomento “Sviluppo e cultura agroalimentare e vitivinicola – passione e qualità” .

Ma di saperi e sapori non si parlerà solamente: a conclusione dell’incontro si potrà infatti brindare con i grandi vini del territorio accompagnati da alcuni dei più conosciuti prodotti tipici.

La partecipazione al convegno è libera e non richiede prenotazione.

Il programma de “La Notte bianca del gusto” proseguirà anche nei giorni seguenti, venerdì 6 luglio alle 18.00 con il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore (serata su invito)e sabato 7 luglio, dalle ore 18.00 presso Latteria Soligo, con la “Grande festa della Notte Bianca del gusto”.

convegno_5luglio

Agenda

CENA CON GLI GNOCCHI FATTI IN CASA
Una corsa con il trenino Puffetto
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy