Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

CARTOLINE INVIATE DAGLI DEI

CoverFB_820x312px

Passeggiando sulle orme di Andrea Zanzotto

Dopo il grande successo riscontrato in primavera, ritornano le passeggiate guidate alla scoperta del territorio promosse dalla Primavera del Prosecco Superiore. Si tratta di 3 appuntamenti nei luoghi che più hanno segnato la scrittura del poeta Andrea Zanzotto.

Le passeggiate si terranno di domenica, tra ottobre e novembre, accompagnate da guide naturalistico-ambientali. Tre piacevoli camminate circondati dalla bellezza delle Colline Patrimonio UNESCO, con brevi soste per ascoltare i versi di Andrea Zanzotto e celebrarne il Centenario dalla nascita lungo sentieri in mezzo ai boschi, tra borghi e colline.

Di seguito i dettagli di ogni uscita:

17 ottobre, ore 9.00 – Guia, Moncader, San Vigilio
SUI MELLIFICANTI PAESAGGI GUARDO LA VALLE CHE SEMPRE AMERO’
I colli ierofanti, dove abita il sacro
Ritrovo: Guia (TV), piazzale della chiesa
Difficoltà: medio-difficile (4 ore) Lunghezza: 10 km Dislivello: 600 mt


24 ottobre, ore 9.30 – I palù del quartier del Piave
NEI PIU’ NASCOSTI RECINTI DELL’ACQUA
Il lungo Medioevo dei campi chiusi
Ritrovo: Moriago della Battaglia (TV)
Difficoltà: facile


14 novembre, ore 9.00 – Il Montello
E S’CIAO
Qua ò vist “Il Galateo in Bosco” andar driocul
Ritrovo: Nervesa della Battaglia (TV)
Difficoltà: facile

COME PARTECIPARE

Per partecipare alle escursioni è previsto è obbligatorio prenotarsi via mail a promozione@primaveradelprosecco.it oppure al 334 293683. Le escursioni prevedono un numero limitato di posti disponibili.

NOTE TECNICHE

E’ consigliato indossare scarpe con suola adatta a terreni accidentati, abbigliamento comodo. Portare scorta d’acqua e merenda al seguito. Eventuali farmaci salvavita o simili dovranno essere portati al seguito durante l’escursione. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

Andrea Zanzotto e le Colline del Prosecco Superiore

Continuano così le varie iniziative promosse da Primavera del Prosecco Superiore per celebrare il Centenario dalla nascita del grande poeta, nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921. Un’occasione per riscoprire il territorio in chiave poetica, raccontato da un artista ad esso profondamente legato.

Un progetto reso grazie alla collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Andrea Zanzotto del quale siamo con piacere partner in questo viaggio.

Vi aspettiamo!

Scarica qui la locandina con tutti gli appuntamenti!

Agenda

Inaugurazione della 67a Mostra di Col San Martino
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy