Vai al contenuto
  • Home
  • Ambasciatori PDP
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Esperienze
    • Noleggio mezzi
    • Visite ed escursioni guidate
    • Prodotti tipici
    • Benessere
    • Proposte diverse
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Altra Ricettività
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Ambasciatori PDP
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Esperienze
    • Noleggio mezzi
    • Visite ed escursioni guidate
    • Prodotti tipici
    • Benessere
    • Proposte diverse
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Altra Ricettività
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese

CARTOLINE INVIATE DAGLI DEI – edizione 2025

sito pdp (10)

Il Comitato Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco  è felice di presentarvi il nuovo calendario di Cartoline inviate dagli Dei, le escursioni naturalistiche con le guide di Naturalmente Guide alla scoperta delle bellezze delle Colline Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

L’edizione 2025 si concentrerà nuovamente sulla vita e sulla poetica di Andrea Zanzotto, andando alla scoperta dei luoghi a lui cari e che l’hanno ispirato per le sue opere.

Quattro gli appuntamenti in programma tra marzo e maggio:

Domenica 30 marzo – ore 9.30
DOVE NASCE UN POETA, CASA NATALE DI ZANZOTTO E FIUME SOLIGO

Facile escursione per respirare i paesaggi che hanno visto nascere e crescere il poeta Andrea Zanzotto. Partiremo da una breve visita alla Casa Paterna, per scoprire la vita e il luogo che ha accompagnato la sua opera.
Seguiremo poi il corso del fiume Soligo fino al borgo di Solighetto. Questo fiume nel tempo si è sempre distinto per la grande operosità lungo le sue rive. Incantevoli gli sguardi verso le colline tanto amate dal poeta.

DISLIVELLO: nullo
LUNGHEZZA: 5 km circa
DURATA: 2,5 ore circa (1 ora visita alla casa, 1,5 ore passeggiata)
RITROVO: parcheggio presso scuola primaria “A. Zanzotto”, Pieve di Soligo (Tv)
NOTE: Il percorso non presenta particolari difficoltà, necessarie scarpe con suola adatta a terreni accidentati. Il percorso permette la possibilità di partecipazione alle famiglie con bambini su passeggini.


Sabato 12 aprile – ore 15.00
UN TENEBROSO E GLORIOSO LABIRINTO

Escursione guidata alla scoperta delle Crode del Pedrè, una delle zone più suggestive di Pieve di Soligo, tra le più amate dal poeta Andrea Zanzotto, definita “un tenebroso e glorioso labirinto in cui si sedimentava l’infanzia”. La passeggiata si snoda in un paesaggio ameno tra vigneti, boschetti, magnifiche querce, prati e acqua che gorgoglia. L’abbraccio delle bellissime Prealpi e delle colline circostanti ci accompagnerà lungo tutto il cammino.

DISLIVELLO: 100 m circa
LUNGHEZZA: 7 km circa
DURATA: 2,5 ore circa
RITROVO: parcheggio impianto sportivo, via del cimitero, Barbisano di Pieve di Soligo (TV)
NOTE: Il percorso non presenta particolari difficoltà, necessarie scarpe con suola adatta a terreni accidentati. Il percorso non permette la possibilità di partecipazione alle famiglie con bambini su passeggini.


Sabato 19 aprile – ore 9.30 – RINVIATA A SABATO 26 APRILE causa maltempo
ARFANTA E I SUOI COLLI

Partiremo dal borgo di Arfanta, la frazione del comune di Tarzo che si trova alla quota più alta sul livello del mare (365m) e con la chiesa risalente al ‘400.
Questo borgo viene citato con il nome di Lorna negli scritti del poeta Zanzotto.
Lungo stradine secondarie, dagli splendidi panorami sulle colline patrimonio UNESCO, e sentieri in bosco raggiungeremo il piccolo borgo di Reseretta, dove è presente la piccolissima chiesetta della Madonna della Salute. A poca distanza si trova Resera, in una splendida posizione panoramica e caratterizzata dalla chiesetta di Sant’Andrea (San Rocco) nella piazzetta.

DISLIVELLO: 200m circa
LUNGHEZZA: 5 km circa
DURATA: 2,5 ore circa
RITROVO: sagrato della Chiesa di San Bartolomeo (XV secolo), Arfanta, Tarzo
NOTE: Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma sono presenti delle salite. Sono necessarie scarpe con suola adatta a terreni accidentati. Il percorso non permette la possibilità di partecipazione alle famiglie con bambini su passeggini.


Sabato 17 maggio – ore 15.00
TRA SAN PAOLO E IL MONTE ALTARE

Partendo dalla Piazza di Ceneda, ci dirigeremo verso il Castello di San Martino, ora sede vescovile, con una bellissima visuale sulla città di Vittorio Veneto, e da lì ci inoltreremo nei boschi del Monte Altare. Lungo il percorso, avremmo modo di ammirare delle imponenti pareti con le rocce tipiche delle nostre colline, i Conglomerati, che hanno dato anche il nome ad una celebre raccolta di poesie di Zanzotto. Osservandoli avremo modo di capire la genesi e la particolarità geomorfologica del territorio. Il percorso ad anello si chiuderà nuovamente alla Piazza di Ceneda.

DISLIVELLO: 350 m circa
LUNGHEZZA: 5 km circa
DURATA: 2,5 ore circa
RITROVO: Piazza Giovanni Paolo I davanti al Museo della Battaglia, Ceneda di Vittorio Veneto TV
NOTE: Il percorso non presenta particolari difficoltà, il dislivello è abbastanza ben distribuito lungo l’anello. Sono necessarie scarpe con suola adatta a terreni accidentati, utili i bastoncini da trekking. Portare bottiglietta d’acqua al seguito.
La partecipazione è riservata a persone normalmente abituate a camminare, e bambini dai 7/8 anni in su. Il percorso non permette la possibilità di partecipazione alle famiglie con bambini su passeggini.

COME PARTECIPARE

Richiesto contributo di partecipazione di €5,00 a persona, da versare alla guida direttamente al ritrovo.

E’ possibile prendere parte a massimo due escursioni ed è previsto un numero limitato di posti disponibili.

Per partecipare alle escursioni  è obbligatorio prenotarsi compilando il form raggiungibile cliccando qui.

NOTE TECNICHE

Obbligatorio indossare scarponi o scarpe con suola adatta a terreni accidentati. Si consiglia un abbigliamento comodo, a strati, giacca antipioggia e antivento. Consigliati i bastoncini da trekking. Portare adeguata scorta d’acqua e merenda al seguito. Eventuali farmaci salvavita o simili dovranno essere portati al seguito durante l’escursione. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

Le escursioni verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Variazioni di programma possono essere decise a insindacabile giudizio della guida, nel caso in cui non vi siano le condizioni idonee a garantire un sufficiente grado di sicurezza.

Agenda

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
MASTERCLASS “𝐈 𝐅𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐮𝐧’𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐡𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 ” – 4 giugno a Rua di Feletto
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 328 2387520
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Download & Link

DEPLIANT 2025

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Comitato organizzatore


Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy