Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

CARTOLINE INVIATE DAGLI DEI

Passeggiate_CoverFB-Evento_1920x1080-1024×576

Le passeggiate guidate targate Primavera del Prosecco Superiore in compagnia del Poeta del Paesaggio

Prende il via sabato 24 Aprile 2021 il ciclo di passeggiate guidate alla scoperta del territorio promosse da Primavera del Prosecco Superiore. Un calendario di 7 appuntamenti in altrettanti luoghi che sono stati d’ispirazione per il poeta pievigino Andrea Zanzotto, del quale celebriamo quest’anno il Centenario dalla nascita. Il primo appuntamento sarà proprio a Pieve di Soligo, dove il poeta ha vissuto e dove nel corso dell’anno si svolgeranno varie iniziative in onore del Centenario.

Le passeggiate guidate, accompagnati da guide naturalistico-ambientali, saranno il sabato o la domenica nel corso dei mesi di aprile, maggio e giugno e ci condurranno tra boschi, vigneti e sentieri alla scoperta del paesaggio sulle note della poetica zanzottiana. Di seguito i dettagli di ogni uscita:

IL CALENDARIO E’ IN AGGIORNAMENTO

24 Aprile ore 15.00
LE CRODE DEL PEDRÈ TANTO CARE A ZANZOTTO

Escursione guidata alla scoperta di una delle zone più suggestive di Pieve di Soligo, tra le più amate da Andrea Zanzotto, definita “un tenebroso e glorioso labirinto in cui si sedimentava l’infanzia”. La passeggiata si snoda in un paesaggio ameno tra vigneti, boschetti, magnifiche querce, prati e acqua che gorgheggia. L’abbraccio delle bellissime Prealpi e delle colline circostanti ci accompagnerà lungo tutto il cammino.

DISLIVELLO: assente DURATA: 2,5 ore circa   COSTI: gratuita


15 Maggio ore 18.30  TRAMONTO TRA I CASTAGNI

 Escursione naturalistica guidata tra boschi di vecchi castagni sapientemente curati e incantevoli borghi di pietra. Durante la passeggiata avremo modo di osservare il bellissimo paesaggio a mosaico costituito da vigneti, boschetti e coltivi che caratterizza il territorio UNESCO.

DIFFICOLTA’: facile, moderato dislivello LUNGHEZZA: 3,5 km circa
DURATA: 2/2.5 ore circa COSTI: gratuita


22 Maggio ore 15.00 LE COLLINE DEL SOLIGO

 Partiremo dalla Chiesa Parrocchiale di Soligo, e fiancheggeremo per un breve tratto il Fiume omonimo, per inoltrarci nei boschi che caratterizzano i versanti nord di queste colline. Saliremo al Colle San Gallo, sui cui sorge un piccolo santuario. Da qui si ha un vasto panorama sulla valle del Fiume Soligo e le colline circostanti, su Pieve di Soligo (paese natio di Zanzotto), abbracciando con lo sguardo i luoghi del Quartier del Piave cari al poeta. Faremo ritorno al punto di partenza attraverso i sentieri che si snodano sul versante meridionale del colle, tra i terrazzamenti a vigneto.

DISLIVELLO: 400 m circa LUNGHEZZA: 5 km circa DURATA: 2,5 ore circa COSTI: gratuita


13 Giugno ore 9.30 UN ALTRO BORGO, UN ALTRO VIALE DI FORSIZIE, UN ALTRO SBERLOSOVENTO

 Escursione alla scoperta della splendida Vallata modellata dall’antico ghiacciaio del Piave. Ai piedi delle Prealpi e accompagnati dallo sguardo sulle colline scopriremo l’incantevole paesaggio che contraddistingue la valle e la ricchezza della flora e fauna che vi abitano. Durante l’escursione passeremo attraverso alcuni borghi antichi di Cison di Valmarino.

DISLIVELLO: assente DURATA: 3 ore circa LUNGHEZZA: circa 8 km COSTI: gratuito


9 Maggio ore 09.30 LORNA, DIETRO IL PAESAGGIO

Partiremo dal borgo di Arfanta, la frazione del comune di Tarzo che si trova alla quota più alta sul livello del mare (365m) e con la chiesa risalente al ‘400. Questo borgo viene citato con il nome di Lorna negli scritti del poeta Zanzotto. Lungo stradine secondarie, dagli splendidi panorami sulle colline patrimonio UNESCO, e sentieri in bosco raggiungeremo il piccolo borgo di Reseretta, dove è presente la piccolissima chiesetta della Madonna della Salute. A poca distanza si trova Resera, in una splendida posizione panoramica e caratterizzata dalla chiesetta di Sant’Andrea (San Rocco) nella piazzetta.

DISLIVELLO: 200m circa LUNGHEZZA: 5 km DURATA: 2,5 ore circa
COSTI: gratuita


16 Maggio ore 09:30      CARTOLINE DA FARRO’ A ZUEL

Una passeggiata per scoprire i boschi che abbracciano le frazioni di Zuel, alle porte del borgo di Rolle (Cison di Valmarino, TV). Partiremo dalla piccola località chiamata Col e ci dirigeremo verso gli splendidi boschi di castagno. Percorreremo dei sentieri in cresta, attraversando ambienti molto variegati di rara bellezza. Il ritorno avverrà su strade sterrate, al sole e immerse tra vigne, boschi e vecchi casolari. Il tutto con un bellissimo panorama sulle colline tanto amate da Zanzotto, da definirle “una cartolina inviata dagli dei”.

DISLIVELLO: 200 m circa LUNGHEZZA: 7 km DURATA: 3 ore circa
COSTI: gratuita


29 Maggio ore 15.00 CONGLOMERATI 

 Partendo dalla Piazza di Ceneda, ci dirigeremo verso il Castello di San Martino, ora sede vescovile, con una bellissima visuale sulla città di Vittorio Veneto, e da li ci inoltreremo nei boschi del Monte Altare. Lungo il percorso, avremmo modo di ammirare delle imponenti pareti con le rocce tipiche delle nostre colline, i Conglomerati, che hanno dato anche il nome ad una celebre raccolta di poesie di Zanzotto. Osservandoli avremo modo di capire la genesi e la particolarità geomorfologica del territorio. Il percorso ad anello si chiuderà nuovamente alla Piazza di Ceneda.

DISLIVELLO: 350 m circa LUNGHEZZA: 5 km circa DURATA: 2,5/3 ore circa COSTI: gratuita


Scarica il Programma completo

COME PARTECIPARE

Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi via mail a promozione@primaveradelprosecco.it oppure al 334 293683. Le escursioni prevedono un numero limitato di posti disponibili.

IMPORTANTE:

In base al Decreto vigente se il Veneto permane in Zona ARANCIONE alle passeggiate possono partecipare solo gli abitanti del Comune in cui si svolge l’attività e i residenti in Comuni limitrofi al di sotto dei 5000 abitanti, in un raggio di 30 km. Durante le uscite verranno seguite tutte le indicazioni previste dalla Legge per garantire la massima sicurezza alle persone. Si chiede ai partecipanti di portare con sè una mascherina e del gel disinfettante per mani. Sarà necessaria la collaborazione di tutti per una buona riuscita dell’attività

NOTE TECNICHE

Obbligatorio indossare scarpe con suola adatta a terreni accidentati. Si consiglia un abbigliamento comodo, a strati, giacca antipioggia.  Portare scorta d’acqua e merenda al seguito. Eventuali farmaci salvavita o simili dovranno essere portati al seguito durante l’escursione. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

Andrea Zanzotto e le Colline di Conegliano e Valdobbiadene: un legame indissolubile da celebrare insieme!

Nell’anno in cui ricorre il Centenario dalla nascita del grande poeta (nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921), Primavera del Prosecco Superiore ha scelto di rendergli omaggio tramite una serie di iniziative che si svolgeranno nel corso dell’anno, sposando i paesaggi da cui traeva ispirazione nelle sue liriche.

Un gemellaggio che vivrà grazie alla collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Andrea Zanzotto del quale siamo con piacere partner in questo viaggio. Vi aspettiamo!

Agenda

VINI PROIBITI
La bellezza del sacro tra borghi e colline – visite guidate
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy