Vai al contenuto
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guest Card
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Cosa Fare
    • Esperienze
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

BOSCHI A NATALE 2021

Copia-di-8-dicembre-2019

“Boschi a Natale”, la rassegna di escursioni guidate tra parchi regionali, aree naturali e spiagge torna anche nel 2021 e propone 32 meravigliose passeggiate naturalistiche per tutta la famiglia.

Facili passeggiate guidate alla portata di tutti che si terranno in tutto il Veneto sabato 11 e domenica 12 dicembre.

Un progetto nato per valorizzare il patrimonio di straordinaria ricchezza, coniugando la promozione delle zone naturalistiche con i valori della tutela ambientale.

Scarica il programma e vivi una giornata unica all’insegna della natura e della scoperta dei prodotti del territorio!

Tutte le proposte sono adatte alle famiglie. Costo € 5,00/adulto. Gratuito per i bambini sotto i 12 anni.

Le visite prevedono un numero ristretto di partecipanti e si svolgeranno nel rispetto della normativa anti-covid vigente.

Prenotazione OBBLIGATORIA entro il 9 dicembre sul sito di UNPLI Veneto APS, cliccando qui.

Per eventuali info: 334.2936833 – Comitato Regionale UNPLI Veneto

GLI APPUNTAMENTI IN PROVINCIA DI TREVISO

sabato 11 – ore 14.00
Breda di Piave

BOSCO GALILEO E BOSCO DEGLI ONTANI
Il Bosco degli ontani è un percorso naturalistico che si sviluppa in parte su vialetto in parte su passerella e porta all’interno del biotopo del bosco di ontano nero e alle risorgive grazie a vari punti di osservazione lungo il percorso tra rigagnoli di torbiera, palude sorgiva, le polle di risorgiva, la flora di sottobosco e grandi platani.

Ritrovo: Area Pro Loco, via delle Risorgive, 6, Breda di Piave
Durata: 2h
Difficoltà: facile – scarpe da trekking
Organizzatore: Pro Loco Breda di Piave

PRENOTA QUI


sabato 11 – ore 14.00
Revine Lago

PARCO DEI LAGHI DI REVINE
Facile passeggiata lungo le sponde dei laghi di Revine alla scoperta di questo prezioso ambiente acquatico in veste invernale. Ritorno lungo i borghi di Santa Maria e di Lago in cui si potrà apprezzare le tipiche strutture architettoniche della case della Vallata.

Ritrovo: Parco Archeologico del Livelet, via Carpenè, Revine Lago
Durata: 2h
Difficoltà: facile – scarpe da trekking
Organizzatore: UNPLI Treviso

PRENOTA QUI


sabato 11 ore 14.00 e
domenica 12 ore 14.00
Fregona

LA “STRADA DEL SANTO” NEI BOSCHI DI FREGONA
Un salto nella storia ai piedi del Cansiglio. Tra vecchi percorsi e luoghi di culto, scopriremo la Chiesetta di San Daniele, un gioiello rurale che sorge nel folto del bosco e percorreremo l’antica mulattiera chiamata “Strada del Santo”. Un tuffo nel passato in un territorio ricco di storia e di fascino. (Lunghezza 5 km, dislivello 250mt, terreno mulattiera e sentiero). Al rientro sosta presso Centro di appassimento del Torchiato di Fregona Docg con degustazione.

Ritrovo: Parcheggio chiesa, Osigo di Fregona
Durata: 2h
Difficoltà: medio – scarponi da montagna
Organizzatore: Pro Loco Fregona

PRENOTA QUI


Sabato 11 ore 14.00 e
domenica 12 ore 14.00
San Zenone degli Ezzelini

OASI PARCO NATURALE SAN DANIELE
La visita all’oasi attraverso la spiegazione dell’area dal punto di vista storico e naturalistico con l’aiuto di immagini. Si accederà poi al nuovo percorso lungo lo stagno “grande” con spiegazione della flora e fauna e la loro tutela. Si prosegue poi con la passeggiata nella parte alta con visita allo stagno piccolo, agli “hotel degli insetti” e tane dei ricci. Parte opzionale, per motivi di temperatura del periodo, al Percorso geologico sensoriale a piedi nudi “Dal Brenta al Piave”.

Ritrovo: Oasi San Daniele, via San Daniele, 10, San Zenone degli Ezzelini
Durata: 2h
Difficoltà: facile – scarpe da trekking
Organizzatore: Pro Loco San Zenone degli Ezzelini

PRENOTA QUI


domenica 12 – ore 10.00
Fonte

BOSCON – MONTE DE MACCAN
Facile percorso attraverso l’area boschiva collinare tra castagni, carpini e faggi, con veduta panoramica dei colli asolani e del Monte Grappa

Ritrovo: Baita Alpini Fonte Alto, via Fontanelle, 2, Fonte
Durata: 2h
Difficoltà: facile – scarpe da trekking
Organizzatore: Pro Loco Fonte

PRENOTA QUI


domenica 12 – ore 10.00
Vittorio Veneto

DAL MONTE ALTARE AL PARCO PAPADOPOLI
L’itinerario partirà dal centro cittadino di Vittorio Veneto per raggiungere le pendici del Monte Altare, colle che sovrasta la cittadina e che dal punto di vista geologico fa parte di una di quelle “corde parallele” in cui si suddivide il sistema collinare dell’alto vittoriese. Percorrendo i sentieri che si snodano attraverso il fitto bosco si arriverà al secolare Parco Papadopoli, cuore verde di Ceneda.

Ritrovo: Ufficio Informazioni Turistiche, viale della Vittoria, 110, Vittorio Veneto
Durata: 2h
Difficoltà: medio – scarpe da trekking
Organizzatore: Pro Loco Vittorio Veneto

PRENOTA QUI


domenica 12 – ore 10.00 e ore 14.00
Cison di Valmarino

VIA DELL’ACQUA E DEI MULINI
Il bosco non dorme mai: autunno e inverno nella Valle del Rujo. La visita porterà alla scoperta di questo incantevole territorio, tra torrenti e mulini antichi, percorrendo ponticelli di legno, piccole gole, dirupi, cascatelle e invasi scavati dal continuo scorrere dell’acqua.

Ritrovo: Ufficio Informazioni c/o Case Marian, Piazza Brandolini, Cison di Valmarino
Durata: 2h
Difficoltà: medio – scarpe da trekking
Organizzatore: Pro Loco Cison di Valmarino

PRENOTA QUI

Agenda

Inaugurazione della 67a Mostra di Col San Martino
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutta l'Agenda

News

26 marzo 2023: Primavera del Prosecco Superiore per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Prosecco Superiore
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*

Download & Link

DEPLIANT 2023

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy